Fabric

Storie e visioni di contesti in cambiamento

Luca Bizzarri, Carlo Andorlini (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 16,00€.Il prezzo attuale è: 15,20€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6315-999-8
Caratteristiche
2016 • 14,5x23,5 cm • 104 pagine • brossura
Collana
Numero collana
1

Descrizione

Con il primo volume della collana «New Fabric» si racconta il cambiamento, visto e interpretato da diverse prospettive sociali, avendo come punto di riferimento valori comuni e obiettivi condivisi.

Unidici narratori che, girando l’Italia, vedono e osservano quello che succede laddove si affaccia un nuovo modo di costruire contesti di aggregazione, che coniugano sviluppo e legame sociale.

Undici racconti – anche molto diversi fra loro – che riportano storie e visioni di un Paese che costruisce innovazione in quei luoghi «ibridi» dove prospettive, saperi e discipline si incrociano. È in questi territori sia simbolici sia reali, dove gli equilibri si indeboliscono, che sembra nascere più facilmente il nuovo.


Scarica l’indice del libro (20 Kb)


Carlo Andorlini. Classe 1967, si laurea in Scienze del Servizio Sociale e del no-profit. Dal 2006 al 2008, lavora come responsabile nazionale del settore formazione di Libera a Roma e dal 2008 al 2013 coordina il progetto “Giovanisì” della Presidenza della Regione Toscana. Dal 2014 si occupa di formazione e consulenza in tutta Italia per realtà come la Confederazione nazionale delle Misericordie, Libera (di cui è stato anche Vicepresidente), il Comune di Campi Bisenzio (di cui è stato anche capo gabinetto del Sindaco). È docente a contratto dal 2006 all’Università degli studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche nel corso “Disegno e gestione dei servizi sociali”. Contatto: andorcarlo@gmail.com
Luca Bizzarri. Nato a Bolzano nel 1977. Si laurea in giurisprudenza all’Università di Ferrara, dove ottiene anche un dottorato di ricerca in comparazione giuridica e storico-giuridica. Da qualche anno si occupa di politiche giovanili per la Provincia autonoma di Bolzano, dove coordina in particolare progetti sulla cittadinanza attiva, sulla partecipazione e sui percorsi di autonomia delle giovani generazioni. Partecipa in qualità di esperto ai lavori sulle politiche giovanili del Consiglio d’Europa ed è membro dell’associazione europea AEIDL (www.aeidl.eu), associazione europea impegnata nella promozione e consulenza nell’ambito dello sviluppo locale. Ha pubblicato contributi sul tema delle politiche giovanili e dello sviluppo locale. Contatto: bzzlcu@gmail.com

Potrebbero interessarti anche...