SPEDIZIONE IN ITALIA GRATUITA A PARTIRE DA 40,00€ DI SPESA
CERCA NELLO SHOP

Collana del Centro di Eccellenza della Ricerca - Studi di Linguistica Educativa

Collana del Centro di Eccellenza della Ricerca
Studi di Linguistica Educativa

 

La Linguistica educativa è, nella prospettiva demauriana, una scienza del linguaggio che ha come oggetto l’educazione linguistica: la prospettiva di studio adottata nella collana ha come oggetto proprio lo studio dell’educazione agli usi linguistici, cioè l’educazione alla creatività linguistica e semiotica. L’approccio semiotico applicato a tale materia permette di collocare entro un panorama teoretico generale la cura delle abilità linguistico-comunicative, esaminando anche le connesse metodiche, tecniche e tecnologie didattiche.

“Studi di Linguistica Educativa” è la collana di pubblicazioni del Centro di Eccellenza della Ricerca Osservatorio linguistico permanente dell’italiano diffuso fra stranieri e delle lingue straniere immigrate in Italia, istituito su bando MIUR presso l’Università per Stranieri di Siena nel 2002.

 

Direttore:
Massimo Vedovelli (Università per Stranieri di Siena)

Comitato scientifico interno:
Carla Bagna, Monica Barni, Sabrina Machetti, Raymond Siebetcheu, Andrea Villarini

Comitato dei referee esterni:
Salvatore Bancheri (University of Toronto)
Marcel Danesi (University of Toronto)
Sarah Dessì Schmid (Universität Tübingen)
Silvana Ferreri (Università della Tuscia)
Michael Lettieri (University of Toronto)
Elton Prifti (Universität Mannheim)
Massimiliano Spotti (Tilburg University)

In evidenza

TUTTI I VOLUMI

SWITCH
18,90

Il racconto delle lingue romanze in Giappone

16,80

Osservare e valutare la competenza lessicale in italiano L2

9,90

Ibn Maḍā’ al-Qurṭubī, la contestazione dei grammatici: una disputa antica e moderna

9,90

Le interazioni didattiche nei corsi di italiano online

13,90

Semiotica in bottiglia

14,90

Diffusione e didattica dell’italiano in Africa

19,00

Lingua, apprendimento e discipline

15,20

Insegnare l’italiano con i MOOC

18,70

Il parlato e lo scritto: aspetti teorici e didattici

12,35

Vino, culture, lingue e linguaggi

15,30

Scritture in viaggio nel Mediterraneo

17,10

Repertori linguistici degli italiani all’estero

17,10

La valutazione linguistica in contesto migratorio: il test A2

15,30

Lo spazio linguistico italiano globale: il caso dell’Ontario

12,75

Il discorso scientifico e la costruzione dell’altro

  • 1

newsletter pacini editore

Iscriviti alla newsletter di Pacini Editore

ISCRIVITI

newsletter pacini giuridica

Iscriviti alla newsletter di Pacini Giuridica

ISCRIVITI
Hai bisogno di assistenza? icon_assistenza