SPEDIZIONE IN ITALIA GRATUITA A PARTIRE DA 40,00€ DI SPESA
CERCA NELLO SHOP

150 anni Pacini Editore

24 Febbraio 2022

 

1872-2022

Pacini Editore da 150 anni nell’editoria di qualità 

La storica casa editrice pisana festeggia il suo 150° anniversario

 

 

 Dal piombo al digitale: Pacini Editore è oggi una realtà aziendale articolata e completa, articolata in modo da gestire tutte le fasi del processo di realizzazione di libri e riviste cartacei e digitali: dall’ideazione alla progettazione editoriale e grafica, fino alla stampa, seguita da un’attenta promozione e distribuzione su tutto il territorio nazionale

  

 

Fondata nel 1872 dal cavalier Francesco Mariotti, quando rilevò la Tipografia del Folchetto sita in Piazza dei Cavalieri nel centro storico di Pisa, Pacini editore compie 150 anni.

Un traguardo importante per la storica casa editrice pisana, inserita dal 2020 anche nel Registro Nazionale delle Imprese Storiche, istituito al fine di premiare le imprese storiche che hanno saputo trasmettere alle generazioni successive il loro inestimabile patrimonio di competenze e conoscenze nonché i valori fondanti del “fare impresa”.

L’azienda, guidata da Pierfrancesco Pacini, insieme alle figlie Francesca e Patrizia Alma e alla moglie Donatella, ha attraversato, sapendone sempre tenere il passo, tutte le trasformazioni tecnologiche del settore. Dalla prima macchina Linotype fino all’utilizzo delle più moderne macchine da stampa, l’azienda da sempre investe in macchinari e processi produttivi tecnologicamente all’avanguardia.

La sua filosofia è quella di favorire la diffusione della cultura e delle idee, attraverso la realizzazione di volumi di storia e saggistica universitaria, arte, architettura, fotografia, narrativa, paesaggio, ambiente, territorio, diritto e medicina.

 

LA NOSTRA STORIA

 

Dalle origini alla Pacini Mariotti

Pacini Editore nasce quando il Cav. Mariotti rileva la Tipografia del Folchetto sita in Piazza dei Cavalieri, la tradizione della famiglia indica il 1872, data riportata su alcuni volumetti. La copia della fattura fatta al tribunale di Pisa è datata 1886.

La Tipografia F. Mariotti, si sposta quindi in via della Faggiola e si esprime subito come azienda di qualità. Infatti il Cavaliere riceve una medaglia al merito datata 1885/90.

Il Cavalier Mariotti si prende cura della famiglia della sorella e praticamente adotta il nipote Emilio Pacini: ecco chel’azienda prende il nome di Pacini Mariotti.

Emilio Pacini è uomo illuminato, amico di personalità culturali dell’epoca, lavora in contatto e collaborazione con il mondo accademico, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti.

Dal punto di vista tecnico Pacini si identifica come un’azienda all’avanguardia, acquistando, ed esponendo, la prima macchina da stampa Linotype, tra le prime in Toscana. Emilio per la sua attività imprenditoriale riceve in dono dal re Vittorio Emanuele un orologio d’oro con lo stemma della casa reale, mentre nel 1912 partecipa all’esposizione internazionale di Lipsia e ne riceve una menzione d’Onore.

Negli anni della guerra e del dopo guerra la conduzione della Casa Editrice Pacini Mariotti passa a Francesco Pacini, figlio di Emilio, che rileva le quote delle sorelle e del fratello Angelo; con lui collabora la moglie Alma fino al 1968, anno della morte di Francesco Pacini.

Suo figlio, Pierfrancesco Pacini, allora assistente universitario di diritto finanziario, dopo un periodo di doppio lavoro, sceglie la sua strada: diventare imprenditore.

L’azienda Pacini Mariotti passa così sotto la guida di Pierfrancesco Pacini e nel 1981 diventa Pacini Editore Srl.

 

Dalla Pacini Mariotti alla Pacini Editore Srl

Nel 1982 Pierfrancesco Pacini decide che è giunto il momento di ampliare gli spazi dell’azienda, cosa che la collocazione nel centro storico non permette. Decide così di spostare lo stabilimento dalla sede storica alla zona industriale di Ospedaletto; da quello stesso anno, sua moglie Donatella Paoletti collabora a tempo pieno all’attività aziendale.

Nel 1992 si rende necessaria la costruzione di un nuovo capannone, per poter ospitare in maniera più adeguata un ampio magazzino carta, nuovi uffici e le macchine da stampa e il reparto confezione. Nel frattempo le figlie Francesca e Patrizia Alma si inseriscono nell’amministrazione dell’azienda.

Il decennio dal 1982 al 1992 è decisivo: in questi pochi anni l’azienda subisce infatti una notevole trasformazione tecnico-informatica. Si passa da residui del piombo (utilizzati per esempio nelle prestigiose pubblicazioni della Scuola Normale Superiore di Pisa) alla fotocomposizione, al pre-press su computer, compiendo investimenti consistenti in macchinari tecnologicamente all’avanguardia. Ma non è solo la tecnologia a cambiare, bensì anche l’organizzazione dell’azienda che si dota di un reparto commerciale, curando sempre di più la diffusione libraria, strutturandosi in maniera da poter garantire un comparto industriale che copra tutta la catena produttiva.

 

Pacini Editore oggi

Con l’ingresso di Patrizia Alma e Francesca, nei decenni successivi, si evidenziano necessità innovative e organizzative che possano seguire l’evoluzione dei mercati, delle tecnologie, delle esigenze della nuova comunicazione.

Si investe quindi in formazione, in macchine sempre più automatizzate a controlli digitali. Anche la decisione di settorializzare l’azienda in Business Unit, dirette da dirigenti esperti del settore, va in questo senso. Nascono così, all’interno della stessa azienda, quattro diverse BU, ovvero:

  • Pacini Editore: opera nel settore arte, architettura, saggistica, storia e critica letteraria, narrativa, turismo, con pubblicazione di volumi e periodici.
  • Pacini Editore Medicina: opera nel settore medico-scientifico e pubblica volumi e oltre 30 riviste organi ufficiali di Società Medico Scientifiche;
  • Pacini Editore Giuridica: opera nel settore del diritto con pubblicazione di volumi e periodici.
  • IGP Industrie Grafiche Pacini è la struttura produttiva grazie alla quale l’idea prende forma, e che opera anche per conto terzi.

 

COMUNICARE, PROMUOVERE E DIFFONDERE: LE NUOVE SFIDE

 

Pacini Editore è oggi una realtà aziendale complessa, articolata in modo da gestire tutte le fasi del processo di realizzazione di libri e riviste, dall’ideazione alla progettazione editoriale e grafica fino alla stampa e alla pubblicazione in digitale.

La ricerca costante della qualità editoriale e di stampa è resa possibile grazie alle competenze interne all’azienda con il proprio personale redazionale, editoriale, artistico e tecnico. Una volta realizzata un’opera, però, non è finito il nostro lavoro e il nostro ambito di competenza.

Ecco che un libro, proprio dal momento della sua stampa, completa una fase e ne inizia un’altra, altrettanto complessa: il suo vero “viaggio”, che Pacini Editore accompagna e guida con competenza nei fondamentali passaggi di promozione e distribuzione libraria, resi sempre più difficili da un mercato in continua evoluzione e competizione.

 

Ufficio stampa, comunicazione e promozione

 Per questo, a partire dal 2016, l’azienda ha strutturato internamente, avvalendosi del supporto e della consulenza di tecnici esterni, anche un efficiente ufficio stampa, promozione e comunicazione che si occupa quotidianamente di elaborare strategie promozionali personalizzate e mirate per ciascun progetto editoriale.

Formato da un team di professionisti, l’obiettivo di questa struttura è quello di dare la massima visibilità ai libri pubblicati, elaborando una strategia sinergica che si sviluppa sia sui canali online (sito web, social, newsletter) che offline (quotidiani, testate locali e nazionali, organizzazione eventi, contatti con librerie, associazioni, musei).

 

La distribuzione libreria

Altro aspetto di fondamentale importanza è la distribuzione libraria, che viene curata con particolare competenza e attenzione, sotto la guida di un esperto del settore.

Potendo contare su un catalogo sempre più ricco di opere interessanti per il mercato e ad azioni mirate di promozione e distribuzione, Pacini Editore ha stretto una proficua partnership con Messaggerie Libri (principale distributore di libri in Italia) e con EmmePromozione (promotore di libri leader in Italia sia per le librerie fisiche che per quelle digitali).

I volumi vengono così promossi su tutto il territorio nazionale e distribuiti in tutte le librerie che vorranno sposare il progetto editoriale. Attraverso la sua rete distributiva, Pacini Editore è presente in oltre 500 librerie sul territorio nazionale, sia nelle librerie indipendenti che nelle principali catene. Tutti i volumi sono inoltre disponibili anche sulle principali librerie digitali: Amazon, Ibs, Mondadori, Feltrinelli, Libraccio etc.

In virtù della collaborazione con Casalini Libri e con Libro Co., i volumi sono distribuiti anche all’estero e promossi nelle principali Università e Biblioteche del mondo (Harvard, Oxford, Cambridge, Yale etc.).

Pacini Editore inoltre partecipa tutti gli anni alle principali Fiere di settore – Salone Internazionale del Libro di Torino, Bookcity Milano, Pisa Book Festival – presentando le novità editoriali e promuovendo tutte le opere presenti a catalogo.

 

Le nostre certificazioni

  • UNI EN ISO 9001 – Certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità
  • FSC (Forest stewardship Council) – Certificazione di Catena di Custodia (Chain of Custody, CoC) garantisce la rintracciabilità dei materiali provenienti da foreste certificate FSC
  • UNI ISO 45001 – Certificazione Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
  • ISO 14001 – Certificazione relativa ai requisiti di un sistema di gestione ambientale

newsletter pacini editore

Iscriviti alla newsletter di Pacini Editore

ISCRIVITI

newsletter pacini giuridica

Iscriviti alla newsletter di Pacini Giuridica

ISCRIVITI
Hai bisogno di assistenza? icon_assistenza