SPEDIZIONE IN ITALIA GRATUITA A PARTIRE DA 40,00€ DI SPESA
CERCA NELLO SHOP

Libro del mese – maggio 2021 – 24 maggio, Giornata Europea dei Parchi: festeggiamo con una pubblicazione dedicata alla “Toscana green” e al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

18 Maggio 2021

I Parchi e le Aree protette costituisco un patrimonio unico e prezioso da vivere e da tutelare. Ogni anno il 24 maggio si festeggia la Giornata Europea dei Parchi e si rinnova l’iniziativa della Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) per ricordare il giorno in cui, nel 1909, venne istituito in Svezia il primo parco nazionale in Europa.
La Toscana si caratterizza per una diffusa biodiversità e varietà di ecosistemi che trovano nei parchi una buona sintesi delle sue molte ricchezze.
Questo libro “STORIA ILLUSTRATA – TOSCANA GREEN. I PARCHI PER UN USO SOSTENIBILE DELL’ECOSISTEMA” è dedicato proprio alle aree verdi della nostra regione, e in particolare al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli.

“Oggi il tema delle aree verdi, dei parchi naturali, si inserisce nel più generale tema della cura dell’ambiente, che sempre più l’Europa mette al centro della propria politica, preoccupata del fatto che i cambiamenti climatici e il degrado ambientale sono una grave minaccia per il mondo intero. Si sostiene che, per far questo, è necessario promuovere l’uso efficiente delle risorse passando a un’economia pulita e circolare, ripristinando la biodiversità e riducendo l’inquinamento”.

Così Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, introduce questa pubblicazione, sottolineando l’importanza di valorizzare e rendere più fruibili le aree protette, sempre alla ricerca e nel pieno rispetto del delicato equilibrio tra le esigenze umane e la tutela della natura.

Qual è dunque, oggi, il ruolo dei Parchi? È ancora il presidente Giani a darci la risposta:

“Oggi, riflettere sul ruolo dei parchi ci consente, però, anche di rivedere quella interpretazione dello sviluppo che in questi ultimi tempi sempre più enfatizzava il ruolo delle città, in particolare delle aree metropolitane. Le aree più popolose, secondo questa lettura, sono anche quelle che ospitano al loro interno culture, competenze, etnie diverse ed è proprio dall’incontro delle diversità che prolifera maggiormente la creatività, l’innovazione e quindi lo sviluppo. È una visione estesa delle cosiddette economie di agglomerazione che, in effetti, negli ultimi tempi hanno trovato conferma, visto che le grandi città sono state le protagoniste principali dello sviluppo recente”.

Il libro, arricchito da splendide fotografie, è stato scritto e curato da Riccardo Gaddi, direttore del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli e dell’AMP Secche della Meloria; Giuseppe Meucci, giornalista e autore di molti libri su Pisa e il suo territorio e Sara Turchetti, ricercatrice presso l’Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana (IRPET) che si occupa prevalentemente di agricoltura, sviluppo rurale e ambiente.

Meucci, con la sua penna scorrevole e brillante, traccia una storia dei personaggi dei parchi toscani, raccontando aneddoti e curiosità, a partire dal 1975, quando la Regione Toscana istituì il Parco naturale della Maremma, risalendo fino alla zona di Pisa, con la Tenuta di San Rossore, poi si sofferma sul lago di Massaciuccoli, fino a raggiungere le vette delle Apuane e del Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano, passando per le Foreste Casentinesi; immancabile un “tuffo” nelle splendide isole del nostro Arcipelago.

A Sara Turchetti un compito più “tecnico”, supportato da grafici, mappe e tabelle: l’analisi e i possibili sviluppi dell’economia green, attraverso lo sfruttamento responsabile delle risorse naturali, tenendo sempre conto del fatto che “La necessità di salvaguardare l’ambiente e di impostare un rapporto più equilibrato tra uomo e natura nasce dal riconoscimento che gli ecosistemi non producono meramente funzioni ambientali, ma una molteplicità di benefici per il benessere umano”.

L’ingegner Riccardo Gaddi ci offre “una nuova visione” per il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, dando un’anteprima del Pino integrato e del Piano territoriale, che dovranno tenere conto della “complessità di questo territorio, interno ad un’area densamente urbanizzata, e che richiede non tanto una cesura e rigida chiusura per la difesa del proprio territorio ma piuttosto una forte volontà di esportare la propria visione culturale al di fuori dei propri confini”.

Chiude, e completa la pubblicazione, un capitolo dedicato al “masterplan” legato al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, redatto a cura di Carlo Ratti Associati, uno studio di design e innovazione che si prefigge il compito ambizioso di “potenziare il ruolo del parco: non soltanto come luogo per la conservazione della biodiversità, ma anche come paesaggio culturale e di innovazione”.

Non ci resta che augurarvi buona lettura… e magari una visita di questi meravigliosi Parchi della Toscana!

newsletter pacini editore

Iscriviti alla newsletter di Pacini Editore

ISCRIVITI

newsletter pacini giuridica

Iscriviti alla newsletter di Pacini Giuridica

ISCRIVITI
Hai bisogno di assistenza? icon_assistenza