SPEDIZIONE IN ITALIA GRATUITA A PARTIRE DA 40,00€ DI SPESA
CERCA NELLO SHOP

Ti presento Torino: quarta uscita per la collana dedicata alle più belle città d’Italia

23 Maggio 2024

 

 

Ti presento Torino di Silvia Sardi con illustrazioni di Sara Franci

 

Quarta uscita per la fortunata collana dedicata alle più belle e famose città del nostro paese, Ti presento Torino ci porta fuori dalla Toscana, dopo Firenze, Siena e Pisa, alla scoperta di una delle più belle città del Nord Italia.

Ce la racconta Silvia Sardi, brand strategist e copy writer, con una lunga esperienza nel mondo della comunicazione e della scrittura per i nuovi media. Le illustrazioni, che colorano e completano la narrazione, originali e bellissime, sono state affidate alla creatività di Sara Franci, che ha illustrato anche gli altri libri della collana.

A partire dall’epoca romana, attraverso aneddoti, storie, curiosità e illustri personaggi, il libro prende per mano i lettori, non solo i più piccoli – è una lettura molto interessante anche per gli adulti –, per condurli per le strade, le piazze, i musei e i misteri di questa affascinante, elegante città, che è stata la prima capitale d’Italia.

Chi sono i torinesi? E i Savoia? E i Savoiardi? E perché proprio a Torino è nato il Museo Egizio? E quello del cinema? Sapevate che Torino è una città “magica”?

Non era facile restituire con vivacità ed efficacia le tante bellezze, e le diverse anime, di questa antica, elegante, città…

Come ci siete riuscite Silvia?

È stato bellissimo lavorare insieme al progetto: inizialmente ho strutturato un vero e proprio papier dove appuntavo a mano i personaggi, le storie e i fatti che reputavo interessanti, collocandoli sulla linea del tempo, in modo da avere un ordine dei contenuti; da lì poi io e Sara abbiamo iniziato un intenso scambio di ricerca delle immagini, definendo insieme il racconto visivo che lei ha sviluppato con immensa passione e creatività.

La narrazione non segue strettamente il filo cronologico, qual è stata la scelta?

Torino è una città poco medievale e molto risorgimentale, ricca di eventi importanti nella modernità e molto viva nella sua realtà presente, ma possiede anche una ricca tradizione: ho voluto scegliere personaggi e vicende che potessero restituire l’anima della “torinesità”. Non è stato facile selezionare cosa raccontare, ma l’approccio è stato quello di offrire ai ragazzi un viaggio attraverso l’essenza della città, cercando si stupirli con aneddoti che colpissero la loro attenzione e che potessero ritrovare in giro per la città guardando nomi di vie, palazzi e prodotti tipici.

Tante le curiosità, ma anche le figure raccontate, in particolare quelle femminili, ce ne vuole citare qualcuna?

Sì: documentandomi su Torino, con un approccio inizialmente “storico”, mi sono ricordata di come la storia che studiamo racconti principalmente di guerre, condottieri e capi di stato. Ho pensato, invece, che la storia vissuta dai torinesi – dall’impero romano ad oggi – sia fatta di famiglie, donne, amicizie, passioni. E, in tal senso, sono molte le donne protagoniste della città, come ad esempio la “Regina influencer” (Margherita) – così empatica e vicina alla gente, o Isa Bluette, la “tabacchina operaia” prima soubrette del teatro italiano, o la grandiosa Nanda Pivano che ha tradotto in italiano la Beat Generation, o ancora la Dama di Ferro, che dichiarò il suo amore al suo terzo marito, stravolgendo tutte le usanze del tempo. E sarei già pronta per scrivere “Ti presento Torino, oggi”!

Sara, come si è trovata ad illustrare una città così diversa dalle precedenti, e fuori dal territorio toscano?

Illustrare questo libro è stato un viaggio fantastico e come per le uscite di Firenze, Siena e Pisa ho studiato. Silvia mi ha fatto da faro, illuminandomi la strada e mi ha fatto totalmente immergere nell’atmosfera magica di Torino, città che avevo già visitato, ma che non avevo mai scoperto nella profondità delle sue storie. Ogni volta che termino un lavoro così bello mi sento arricchita. Come dico sempre durante gli incontri e i laboratori, questa collana di Pacini mi ha permesso di appassionarmi nuovamente a una delle materie più belle che ci siano, mi sono rimessa a studiare la storia in un modo più maturo, più empatico e ora mentre cammino per le vie di queste città riesco a “vivere” più intensamente quei racconti, quelle vite. È davvero bellissimo!

Quale è il soggetto che le è piaciuto di più illustrare? E quello che le ha creato maggiore difficoltà?

In generale amo molto disegnare le persone e la natura. In questo caso i miei soggetti preferiti sono state le donne di Torino. Ci sono molte tavole riguardanti grandi donne, dalla regina Margherita a Isa Bluette, da Teodolinda alle partigiane, mi sono appassionata a ognuna di loro. La parte più difficile rimane sicuramente quella architettonica, anche se mi sto divertendo sempre di più a realizzarla. Sto migliorando, piano piano. In ogni caso questo volume è stato davvero bello da creare nel suo insieme, mi ha dato tanta soddisfazione e credo che abbia un grande equilibrio fra il testo e le immagini.

Il libro è stato presentato in anteprima al Salone del Libro con un laboratorio “teatrale” dedicato ai bambini, come avete vissuto questa esperienza?

Silvia. È stato bellissimo collaborare con Casa Fools e costruire insieme uno “spettacolo-nel-laboratorio”, veder prendere vita il racconto del libro da un’attrice che ha celebrato in maniera gioiosa e inaspettata il nostro lavoro. Il laboratorio ha dato il via a tante attività, tra cui principalmente la lettura nel libro nelle scuole: ne sono felicissima.

Sara. Vedere una bravissima attrice mettere in scena il nostro libro è stato un momento indimenticabile! Claudia è stata favolosa e anche ai bambini presenti è piaciuto molto, si sono sentiti coinvolti. Credo che sia una formula vincente e poi il teatro, il palcoscenico, è il tema che abbiamo scelto per le copertine e per alcuni interni di questa collana, quindi non poteva esserci presentazione migliore.

newsletter pacini editore

Iscriviti alla newsletter di Pacini Editore

ISCRIVITI

newsletter pacini giuridica

Iscriviti alla newsletter di Pacini Giuridica

ISCRIVITI
Hai bisogno di assistenza? icon_assistenza