SPEDIZIONE IN ITALIA GRATUITA A PARTIRE DA 40,00€ DI SPESA
CERCA NELLO SHOP

Festa della mamma: quando i libri possono aiutare le mamme e i bambini in difficoltà

27 Aprile 2022

 

Un’iniziativa di Pacini Editore a favore della Casa della Giovane di Pisa

 

«La madre è un angelo che ci guarda che ci insegna ad amare!

Ci dà il suo latte quando siamo piccini,

il suo pane quando siamo grandi

e la sua vita sempre»

Victor Hugo

 

Domenica 8 maggio è la giornata dedicata alla Festa della Mamma, «Per questa occasione – comunica Francesca Pacini, direttrice editoriale di Pacini Editore – abbiamo pensato di fare un gesto concreto di supporto alle madri in difficoltà: per ogni libro acquistato sul nostro sito, 1 euro sarà donato alla Casa della Giovane».

 

L’origine della festa

Fu Anna Jarvis, un’attivista che lottava per la pace, a celebrare per la prima volta la festa moderna Mother’s Day nel 1908, dopoché Julia Ward Howe, attivista pacifista e abolizionista, ne propose l’istituzione, senza riuscirvi, come momento di riflessione contro la guerra.

I sostenitori della Jarvis invece proposero a ministri e uomini d’affari di trasformare la festa in una giornata nazionale da ricordare ogni anno, e già dal 1911 l’usanza si era diffusa in quasi tutti gli Stati americani. Nel 1914, il Presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson ufficializzò la festa come festività nazionale e da allora si diffuse l’usanza di regalare rose rosa alle mamme.

 

La festa nel nostro Paese

Nel nostro paese la Festa della Mamma è stata celebrata a partire dagli anni Cinquanta. L’idea “commerciale” è stata di Raoul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera, quando nel 1956 celebrò questa occasione a Bordighera, al Teatro Zeni. Dal punto di vista religioso però, la festa fu celebrata per la prima volta da Otello Migliosi, un sacerdote del clero della diocesi di Assisi, la seconda domenica di maggio del 1957: fu il primo a dare inizio a questa festa nel borgo di Tordibetto. Il suo intento fu quello di celebrare la mamma nel suo forte valore religioso, cristiano anzitutto ma anche interconfessionale, come punto di incontro e di dialogo delle varie culture tra loro.

 

La campagna di Pacini Editore

Proprio facendo leva su questo spirito, Pacini Editore ha deciso di celebrare questa festività con un gesto concreto. Per tutto il mese di maggio infatti per ogni libro acquistato sul sito www.pacinieditore.it 1 euro sarà donato alla Casa della Giovane (casadellagiovanepisa.it).

L’ACISJF Protezione della Giovane – Associazione di Pisa è un’ONLUS. Donatella Marcesini, che ne è la presidente, si dichiara entusiasta e grata per l’iniziativa a nome di tutto il direttivo, delle mamme e dei bambini della casa “Maria Schiratti Toniolo” che, spiega, «svolge servizio di accoglienza in casa famiglia a donne sole che vivono momenti di rischio e di disagio per cause economiche, sociale e/o familiari e a donne che hanno bisogno di tutela nel periodo della gravidanza e durante i primi anni di vita del figlio».

 

Partecipare all’iniziativa è facile: sfoglia il nostro catalogo e scegli i tuoi libri preferiti fra le novità o i classici, per ogni tuo acquisto un euro sarà devoluto in aiuto di madri bisognose di aiuto.

 

Leggi l’articolo su «La Nazione»

Leggi l’articolo di «toscanalibri.it»

Leggi l’articolo su «PisaToday”

Leggi l’articolo su «toscananews»

Non solo libri

Vita da mercato - Storie di un ambulante

Il Mercato è vita!

Leggi l'articolo

newsletter pacini editore

Iscriviti alla newsletter di Pacini Editore

ISCRIVITI

newsletter pacini giuridica

Iscriviti alla newsletter di Pacini Giuridica

ISCRIVITI
Hai bisogno di assistenza? icon_assistenza