L’AIDS in Italia (1982-1996)

Istituzioni, società, media

Fiammetta Balestracci, Fabio Guidali, Enrico Landoni

Volume Il prezzo originale era: 19,00€.Il prezzo attuale è: 18,05€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-006-9
Caratteristiche
2022 • 15x21 cm • 208 pagine • brossura con bandelle
Numero collana
35

Descrizione

Fenomeno globale dalle ripercussioni sociali ed emotive profonde, l’AIDS si manifestò in Italia a partire dal 1982 e si caratterizzò presto per lo stretto nesso tra sieropositività e tossicodipendenza.

Il libro ripercorre i momenti salienti della fase più acuta dell’emergenza, ricostruendo il dibattito politico-parlamentare, valutando gli esiti delle principali iniziative di carattere legislativo assunte sul fronte del contenimento del contagio e analizzando l’impatto prodotto dall’epidemia e dal suo racconto sulla società italiana.

Di qui il focus sulla rappresentazione giornalistica e televisiva della malattia e sulle prime campagne pubblicitarie di sensibilizzazione e informazione promosse dal governo a cavallo tra anni Ottanta e Novanta.

 

Scarica l’indice del libro (37 kb)

 

Fiammetta Balestracci è assegnista di ricerca all’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca vertono sulla Germania e l’Italia nel XX secolo, il Partito comunista italiano e la storia della sessualità.
Fabio Guidali è ricercatore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa di storia della cultura e degli intellettuali europei nel Novecento.
Enrico Landoni è professore associato di storia contemporanea all’Università e Campus. I suoi principali temi di ricerca sono la storia politica del secondo dopoguerra italiano, la storia dello sport, le dinamiche del governo municipale milanese.

 

Leggi l’articolo di Massimo Pisa su «Il Venerdì – la Repubblica»

.

Potrebbero interessarti anche...