Aladino Bibolotti Padre Costituente

Socialista, Comunista, Antifascista, Partigiano, Costituente e Senatore

Vladimiro bibolotti, Maria Giovanna Maestrelli, Massimo Michelucci

Volume Il prezzo originale era: 14,00€.Il prezzo attuale è: 11,90€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-287-6
Caratteristiche
2017 • 17x24 cm • 136 pagine • 90 immagini • brossura
Numero collana
3

Descrizione

In difetto di pubblicazioni sulla figura e l’opera di Aladino Bibolotti, questo che proponiamo è un iniziale ritratto dal quale emerge l’importanza di un uomo politico che ha dato un rilevante contributo alla storia del nostro paese.

Siamo coscienti che alcuni punti della sua biografia dovranno essere approfonditi, integrati con altre fonti documentarie, non certo ultimi gli archivi francesi e russi. In particolare ci riferiamo ad alcuni nodi cruciali della sua esperienza umana e politica, quali le ragioni fondanti del suo antimilitarismo, il passaggio dal socialismo al comunismo, le sue posizioni sul Fronte Popolare all’interno del Centro Estero Antifascista, il suo cosiddetto “stalinismo”, le sue posizioni sullo sviluppo della democrazia nel dopoguerra, nel nostro paese e nel mondo. Temi questi che indubbiamente andranno inquadrati nel contesto d’insieme della storia di un’epoca intera, e, soprattutto nel dibattito politico della Sinistra del Novecento.

Ma al tempo stesso confidiamo di aver svolto una ricostruzione puntuale, seguendone la vita passo dopo passo e da diversi punti di vista, non ultimo quello di Aladino persona. Il fatto davvero importante è che narriamo di un uomo che ha dedicato la sua vita, tutta, ad un ideale, ad un sogno. La sua storia, oggi – e di ciò siamo fortemente convinti – può e deve rappresentare un valore, un esempio.

 

Scarica l’indice del libro (25 kb)

Vladimiro Bibolotti (Roma 1960). Nipote di Aladino. Lavora presso l’ufficio formazione dell’INCA. Scrittore e blogger attivo su Internet; si interessa di Privacy e di Internet Governance; partecipa a convegni internazionali sui problemi della comunicazione. Cura opuscoli di formazione, cd-rom multimediali, ipertesti e siti web. È Membro dell’Accademia Internazionale Costantiniana delle Scienze Mediche Giuridiche e Sociali e Presidente del CUN Centro Ufologico Nazionale. Ha creato il premio giornalistico nazionale “J. Allen Hynek”, pubblicato opere di carattere storico-politico, collabora come blogger a «Il Fatto Quotidiano«.
Maria Giovanna Maestrelli (Massa 1959), psicopedagogista, libera professionista, laureata a Firenze, si occupa, tra gli altri, di processi formativi con particolare attenzione alle nuove metodologie didattiche. Autrice di diversi testi, ha pubblicato tra gli altri La Costituzione vista dai Bambini e dalle Bambine.
Massimo Michelucci (Massa 1953), Laureato a Pisa nel 1978 con Claudio Pavone, studia la storia del territorio apuano con particolare attenzione al Novecento. Autore di diversi volumi e di numerosi saggi e articoli. Collabora con riviste e periodici. Oltre che di storia si interessa anche di letteratura. Vicepresidente dell’ISRA.

.

Potrebbero interessarti anche...