L’albero di Zeno

Francesca Petrucci
Illustrazioni di Tiziana Morrone

11,4016,50

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 11,40€.
Il prezzo originale era: 22,00€.Il prezzo attuale è: 16,50€.
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-162-2
Caratteristiche
2022 • 20x20 cm • 44 pagine • 15 immagini • brossura
Numero collana
42

Descrizione

Zeno si risveglia dopo il letargo, la cura e il riposo lo hanno rimesso in forze ed è convinto che la sua vita possa riprendere come prima: i giochi, gli incontri con gli amici, la scuola, ma avrà una brutta sorpresa. Betta la civetta gli comunica che il percorso di terapia non è finito: per portarlo avanti dovrà lasciare Boscocastagno e dirigersi in un posto sconosciuto, Acquablanda, dove incontrerà il Gabbiano Gastone e tanti cuccioli di specie diverse.

Zeno accetta di partire con la sua mamma, ma si chiude in un silenzio pieno di delusione, rabbia e paura di perdere di nuovo tutti i peli della sua coda. Come riuscirà a gestire queste emozioni e superarle? Saranno la simpatia di Gastone e l’affetto di nuove amicizie ad aiutarlo a trovare il modo giusto per affrontare questa nuova avventura che, alla fine, gli rivelerà una sorpresa inaspettata.

Questo secondo episodio della storia di Zeno affronta il tema delicato della lontananza da casa, mettendo al centro le emozioni: dalla paura alla rabbia, dalla tristezza alla nostalgia, mostrando che il “segreto” per affrontarle è saperle condividere nella diversità. E riuscire sempre a sorridere insieme.

 

Scarica l’indice del libro (38 kb)

 

Vedi il primo libro di Petrucci e Morrone «La coda di Zeno»
L’editore mette a disposizione entrambi i volumi al prezzo particolare di 16,50 (anziché 22,00)

 

Questo libro sostiene AGBALT ODV (Associazione Genitori per la cura e l’assistenza ai Bambini Affetti da Leucemia o Tumore)

 

Francesca Petrucci, pistoiese d’origine, ma pisana d’adozione. Laureata in Lettere antiche, editor, giornalista e scrittrice. Ha pubblicato: Carosello in San Rossore (2009); Curioso, un cavallo all’avventura (2011); Mia story. Dall’abbandono all’amore (2013); Il ghiro Lapo (2014); Bruna. Una maialina per amica (2014); Basta una coda (2015); Purosangue (2016); Il Delfino Arno (2017), Bianconero (2017), Toscana. All’ombra degli etruschi (2018), Giochi d’Arno. Alla scoperta del giugno pisano (2018); Testacoda (2020); Il cuore non indossa la mascherina (2020), anche in traduzione CAA; Ettore e il Labirinto del Vegotauro (2021), La coda di Zeno (2021) e Linn e il segreto dell’erbario alchemico (2022, con Francesco Mati). Con i suoi libri ha partecipato a progetti scolastici ed educativi, rappresentazioni teatrali e laboratori. Cura la rubrica “Compagni di scuderia” (cavallo2000.it) e il blog “Scrivo da cani” (francescapetrucci.it). Natura e libri sono le sue più grandi passioni.
Tiziana Morrone nasce sulla montagna Pistoiese nel 1979 dove tutt’ora vive circondata da boschi generosi e cullata da tramonti che pennellano i crinali. Lavora in un centro di riabilitazione come operatore sociosanitario ed è mamma di due bambini. L’entusiasmo è il colore delle sue giornate e il motore delle sue passioni. Predilige la comunicazione in ogni sua forma e nel tempo libero ama dipingere, leggere e scrivere storie. Ha pubblicato: Arduino e la combriccola del bosco (2013), Pomodoro. La rana che non sapeva saltare (2014) che ha anche illustrato oltre a Lupopesce & Volpemagica (2016), Il Delfino Arno (2017), Giochi d’Arno. Alla scoperta del giugno pisano (2018); Il Grillo del Rosmarino e altre favole del Bosco (2018) e La coda di Zeno (2021). Ha partecipato alle antologie Favolare (2015) e Gabbie (2016). Ha pubblicato il romanzo Ero dunque sono (2016) e Felice di nome e di fatto (2017). In tutto ciò che nasce dalle sue mani traspare l’amore per il territorio in cui è nata e cresciuta.

 

Leggi l’articolo di Roberta Galli su «Il Tirreno»

.

 

Potrebbero interessarti anche...