ANALISI E RAPPRESENTAZIONE DEL REATO

Una base teorica per la ricerca applicata

Carmelo Asaro

Volume Il prezzo originale era: 18,00€.Il prezzo attuale è: 17,10€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-642-0
Caratteristiche
2023 • 15x22 cm • 144 pagine • brossura con bandelle
Pagine
144

Descrizione

Il libro espone i risultati di un’attività di ricerca condotta sul campo dall’autore, già magistrato nel settore penale.

Asaro si occupa da molti anni dei profili teorici della tematica del reato, sin da quando da Sostituto Procuratore realizzò un sistema informatico, Daedalus P.M. Assistant, che ha avuto apprezzamento e risonanza internazionali e rappresenta il primo compiuto esperimento di un’embrionale intelligenza artificiale riferita al diritto.

A questa tematica l’Autore ha dedicato due libri: Ingegneria della conoscenza giuridica applicata al diritto penale, edito da Aracne e La messa in scena del reato, edito da Giuffrè, oltre a numerose ricerche pubblicate, quale coautore, in Italia e all’estero.

L’Autore assume il reato come entità modulare costituita da elementi eterogenei unificati da connotazioni di valore (giuridica, sociale, omeostatica).

Da qui la disaggregazione e l’inventario di questi elementi, ciascuno connotato da un modello di appartenenza e univocamente denominato in modo da consentirne l’univoca identificazione e l’interazione in reti di conoscenza traducibili in formule basate su norme giuridiche.

Lo scopo perseguito è quello di apprestare una base teorica di conoscenza per la ricerca applicata che faccia uso di informazioni sul reato, in modo da assicurarne la correttezza logico-giuridica.

Ma anche quello di fondare una conoscenza più rigorosa del diritto penale, avulsa da equivoche espressioni descrittive che spesso nascondono oscillazioni di pensiero non trasparenti all’analisi.

 

 

.

Autore

Carmelo Asaro, siciliano di origine, vive e lavora a Roma, ove insegna, quale professore a contratto, la materia di Risk Management presso il Dipartimento di Informatica della Sapienza. Già professore di greco e latino nei licei e successivamente magistrato in diversi uffici giudiziari, da ultimo nella Corte di Appello di Roma, si è occupato di informatica giudiziaria, svolgendo il ruolo di magistrato referente distrettuale per il settore penale a Firenze e Roma, nonché di componente della Struttura tecnica per l’organizzazione del C.S.M. È autore di romanzi (fra questi Taglio orizzontale, edito da Pironti e Terra riemersa, edito da Vertigo), oltre che di vari testi scientifici riferiti alla tematica del reato.

Potrebbero interessarti anche...