Arte, diritto e devianza

Caravaggio e il fascino del male

Riccardo Mariconti

Volume Il prezzo originale era: 18,00€.Il prezzo attuale è: 17,10€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-715-1
Caratteristiche
2024 • 14x21 cm • 136 pagine • 19 immagini • brossura con bandelle
Collana

Descrizione

Il testo proposto “Arte, Diritto & Devianza – Caravaggio e il fascino del male” è un’opera multidisciplinare che vuole analizzare la pittura dal punto di vista del giurista: l’intero testo sarà un viaggio tra il diritto penale e le opere di quell’artista che nel male è cresciuto, sia dal punto di vista biografico che da quello produttivo, ovvero Michelangelo Merisi, detto Caravaggio. 

Verranno pertanto analizzati i suoi dipinti più rilevanti dal punto di vista penale, cupi o agghiaccianti, che sono intrisi di quella spinta criminale insita nell’essere umano, pulsione delinquenziale di cui Caravaggio è indubbiamente degno rappresentante: lo scritto insomma altro non è che un’opera illustrata mediante dipinti, dai quali si parte per spiegare cosa è il diritto penale, così avvicinando il lettore a una serie di argomenti che possono affascinare ed essere contemporaneamente utili per evitare di ricadere sotto la longa manus della giustizia umana. 

 

 

.

Riccardo Mariconti, nato a Milano nel 1978, Riccardo Mariconti si laurea in giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano nel 2002 con una tesi in criminologia, dal titolo “Il fenomeno del Mass Murder: fenomenologia e casistica”. Nel 2006 diventa avvocato, specializzandosi fin da subito in diritto penale e occupandosi principalmente di reati contro la persona, contro il patrimonio e di criminalità organizzata. Attratto dall’arte pittorica, ha deciso di unire tale passione con la propria conoscenza del diritto criminale, dando vita alla presente opera. 

Potrebbero interessarti anche...