L’autismo tra narrazione e strategie inclusive

Michela Baldini

Volume Il prezzo originale era: 14,00€.Il prezzo attuale è: 11,90€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-595-2
Caratteristiche
2019 • 15x22 cm • 176 pagine • 20 immagini • brossura con bandelle
Numero collana
7

Descrizione

La letteratura per l’infanzia è uno specchio attraverso il quale i giovani lettori riescono non solo a vedere la loro immagine riflessa ma a proiettare le loro aspettative e i loro sogni, così come le loro paure e i loro disagi.

In questo volume viene preso in esame il recente percorso narrativo ed editoriale che ha dato sempre più spazio alla disabilità, non solo occupandosi di rendere i libri accessibili ma anche dando voce a tutti quei soggetti che fino a non molto tempo fa venivano considerati ai margini della società.

La ricerca analizza le potenzialità della lettura ad alta voce come strumento inclusivo; il legame che si instaura tra il bambino e l’adulto che legge, infatti, si propone come spazio privilegiato per la cura del diverso. Tramite l’osservazione della narrativa e delle potenzialità di cui questa dispone, si propone un’analisi dei volumi nei quali il tracciato narrativo procede per canali ‘alternativi’ che garantiscono una universalità della comunicazione: picture book, silent book e i cosiddetti IN-book.

Gli IN-book, nello specifico, si dimostrano particolarmente versatili e permettono ai bambini con disturbi dello spettro autistico e con bisogni comunicativi complessi di comprendere al meglio la storia favorendone la condivisione. Il lavoro, rivolto agli studiosi di letteratura per l’infanzia, agli educatori, agli insegnanti, ai genitori propone in modo sintetico alcune strategie di approccio alla lettura che facilitino “il percorso inclusivo”.

 

Scarica l’indice del libro (33 kb)

 

Michela Baldini è dottoranda presso il Dipartimento di Formazione, Lingue Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. È cultrice della materia presso la cattedra di Letteratura per l’Infanzia. I suoi ambiti di studio e di ricerca riguardano la Storia della Pedagogia e la Letteratura per l’infanzia con particolare riguardo verso i bisogni educativi speciali. Ha partecipato a Siviglia al XV Convegno Internazionale “Voces masculinas y femeninas entre Italia y Europa en la querelle de Femmes” e ha svolto la relazione dal titolo “Ida Baccini tra emancipazione femminile, resistenze sociali e politico-educative” pubblicata nel volume M. Arriaga Florez, D. Del Mastro, M. Martin Clavijo, E.M. Moreno Lago (a cura di), Debating the querelle des femmes. Literature, theatre and education, Szczecin, Volumina, 2018 pp. 359-370. Borsista di ricerca nell’a.a. 2017/2018 si è occupata del tema La caduta di un tradizionale tabù nella letteratura per l’infanzia: la morte e l’elaborazione del lutto.

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...