Borghi paesi e valli delle Alpi Apuane. Volume IV

Origini e storia tra la valle del Magra e la valle del Serchio

Guglielmo Bogazzi, Pietro Marchini

11,8843,75

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 12,50€.Il prezzo attuale è: 11,88€.
Il prezzo originale era: 62,50€.Il prezzo attuale è: 43,75€.
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-104-6
Caratteristiche
2017 • 16,5x24 cm • 248 pagine • 200 immagini • brossura
Collana

Descrizione

Ecco il quarto dei cinque volumi, raccontati e illustrati da oltre 1000 fotografie. All’interno di questo percorso troviamo 300 borghi antichi, castelli ancora intatti e altri ridotti a ruderi, pievi e chiese di grande valore religioso e artistico, monasteri, romitori e un numero illimitato di maestà, corsi d’acqua, vette alpine di ineguagliabile bellezza, uno straordinario popolo mite e orgoglioso dal sorriso aperto, ma velato di malinconia e tutto questo per parlare delle origini attraverso la storia di ogni borgo, farli rivivere ed esaltarli come un unico agglomerato, il borgo delle Apuane, straordinario e unico al mondo che l’avidità e l’incuria umane rischiano di disperdere al vento. Completano l’ambiente boschi e pinete che rendono il paesaggio uno dei più verdi d’Italia, una moltitudine di fiori e piante, una ricca e variegata fauna.

Strade pubbliche e percorsi segnati dal CAI facilitano la conoscenza di questi luoghi.

vedi la scheda del volume I
vedi la scheda del volume II

vedi la scheda del volume III
vedi la scheda del volume V

L’editore offre tutti e cinque i volumi con il 30% si sconto

GUGLIELMO BOGAZZI. Nato a Carrara nel 1958, accompagnatore di escursionismo, iscritto al CAI di Carrara, ha al suo attivo numerose salite sulle Alpi. Buon conoscitore del territorio delle Apuane, ha sentito il bisogno non solo di raccontare, ma anche di guardare, attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, tutto ciò che all’uomo della città, distratto dal traffico, è precluso. Ha voluto fissare, per trasferirle a futura memoria, le impressionanti vette delle Apuane, i tramonti infuocati e le albe rosate, la flora e la fauna, i torrenti e le pianure e tutti i tesori che l’uomo nel corso dei secoli ha costruito e che negli ultimi anni, preso dalla follia della modernità, ha purtroppo abbandonato. Fissare e meditare è diventato il suo motto.
PIETRO MARCHINI. Nato a Carrara nel 1943 ha sempre avuto grandi interessi sui temi della natura e della storia. Socio della sezione CAI di Carrara, ha trovato nelle Alpi Apuane il territorio adatto all’osservazione e allo studio di un ambiente che per le sue caratteristiche deve essere considerato semplicemente straordinario. I suoi rilievi non molto alti ma spesso ripidi nascondono tesori unici e irripetibili, borghi millenari, castelli, pievi, romitori e un numero infinito di maestà, un popolo incredibilmente tenace. Questo è bastato per far scattare la voglia di raccontare, di rovistare nella storia e nei ricordi per far emergere una realtà che ha bisogno di cure, di solidarietà e interesse da parte di tutti. Prima che sia troppo tardi.

Potrebbero interessarti anche...