Borghi paesi e valli delle Alpi Apuane. Volume V

Connotazioni storico-geografiche, naturalistiche e di costume nella biodiversità del paesaggio

Guglielmo Bogazzi, Pietro Marchini (a cura di)

11,8843,75

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 12,50€.Il prezzo attuale è: 11,88€.
Il prezzo originale era: 62,50€.Il prezzo attuale è: 43,75€.
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-562-4
Caratteristiche
2019 • 16,5x24 cm • 288 pagine • 200 immagini • brossura
Collana

Descrizione

«Un volo sopra cime irripetibili

Dopo aver descritto l’ambiente delle Alpi Apuane, con in primo piano la vita dei borghi e delle loro peculiarità, una sensazione di incompletezza ci avvolgeva; è nata allora l’idea di un quinto volume che prendesse in considerazione altri aspetti del territorio Apuano.

Non avendo completa e approfondita conoscenza del territorio in tutti i suoi più variegati e complessi aspetti, ci siamo rivolti a coloro che hanno acquisito da tempo questa competenza – ognuno nel proprio settore – affinché ci aiutassero a completare il grande affresco delle Alpi Apuane.

Abbiamo loro chiesto un sacrificio: condensare in poche pagine pensieri che richiederebbero ben altro respiro; un impegno non facile da realizzare, ma che hanno accettato di buon grado. Ed è proprio grazie all’entusiasmo dimostrato, nell’essere partecipi a questo progetto, che abbiamo potuto realizzare una ulteriore tappa del nostro cammino: una escursione completa fra cielo e mare, sotto le nuvole a cavalcioni di un airone, per parlare di queste montagne e di come le sue rocce si sono formate, per raccontare le straordinarie bellezze storico-paesaggistiche di un ambiente che ha ospitato popoli antichi e immortalato artisti che hanno tratto dal marmo figure leggendarie: per svelare i segreti delle maestà, delle tradizioni popolari e della gastronomia, ma anche i segni rupestri lasciatici da remote civiltà; per parlare della laboriosità e dell’ingegno di antiche popolazioni che, attraverso l’agricoltura, la pastorizia e l’artigianato, hanno condotto una vita dignitosa pur nella povertà dei mezzi. Infine per ricordare le tragedie vissute fra queste montagne durante la seconda guerra mondiale, che ancora una volta ci mostrano l’uomo nelle sue grandezze e miserie.»

Guglielmo e Pietro

Leggi la recensione pubblicata su TOSCANA OGGI, 14/6/2020

Scarica l’indice del libro (66 kb)

vedi la scheda del volume I
vedi la scheda del volume II

vedi la scheda del volume III
vedi la scheda del volume IV

L’editore offre tutti e cinque i volumi con il 30% si sconto

 

GUGLIELMO BOGAZZI. Nato a Carrara nel 1958, accompagnatore di escursionismo, iscritto al CAI di Carrara, ha al suo attivo numerose salite sulle Alpi. Buon conoscitore del territorio delle Apuane, ha sentito il bisogno non solo di raccontare, ma anche di guardare, attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, tutto ciò che all’uomo della città, distratto dal traffico, è precluso. Ha voluto fissare, per trasferirle a futura memoria, le impressionanti vette delle Apuane, i tramonti infuocati e le albe rosate, la flora e la fauna, i torrenti e le pianure e tutti i tesori che l’uomo nel corso dei secoli ha costruito e che negli ultimi anni, preso dalla follia della modernità, ha purtroppo abbandonato. Fissare e meditare è diventato il suo motto.
PIETRO MARCHINI. Nato a Carrara nel 1943 ha sempre avuto grandi interessi sui temi della natura e della storia. Socio della sezione CAI di Carrara, ha trovato nelle Alpi Apuane il territorio adatto all’osservazione e allo studio di un ambiente che per le sue caratteristiche deve essere considerato semplicemente straordinario. I suoi rilievi non molto alti ma spesso ripidi nascondono tesori unici e irripetibili, borghi millenari, castelli, pievi, romitori e un numero infinito di maestà, un popolo incredibilmente tenace. Questo è bastato per far scattare la voglia di raccontare, di rovistare nella storia e nei ricordi per far emergere una realtà che ha bisogno di cure, di solidarietà e interesse da parte di tutti. Prima che sia troppo tardi.

 

.

Potrebbero interessarti anche...