
Breve storia di Bagno a Ripoli
Volume
Informazioni tecniche
Descrizione
«“Guardata da un lato da Fiesole, e dall’altro da Bellosguardo, per dire solo due tra i nomi più famosi, Firenze giace al centro della conca dei colli, che è monumento artistico nel suo insieme” scriveva Guido Piovene nel Viaggio in Italia, il libro nato da un’inchiesta condotta per la RAI nei primi anni Cinquanta.
Di quella ‘conca’, di cui la città è il centro, il territorio di Ripoli costituisce grosso modo un quarto: la pianura lungo l’Arno a monte di Firenze e le colline che, salendo fino a diventare poggi, disegnano un arco che avvolge la città da est a sud, senza mai perderla di vista.
[…] Dall’Incontro e dalle colline sottostanti, a est della città, dove si trova il capoluogo Bagno a Ripoli, si gode un magnifico panorama di Firenze che è proprio lì sotto, a due passi. Vista da sud invece, da Poggio Firenze e da Montemasso, Firenze resta più distante, oltre le colline e oltre le valli dell’Ema e dell’Isone, dove si trovano le altre due principali frazioni del Comune, Antella e Grassina. Ma non per questo il panorama che se ne gode è meno spettacolare…»
.