Carlo Sforza Alto Commissario per l’epurazione

Le sanzioni contro il fascismo

Andrea Lepore

Volume Il prezzo originale era: 14,00€.Il prezzo attuale è: 13,30€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-207-4
Caratteristiche
2017 • 17x24 cm • 128 pagine • 50 immagini • brossura
Numero collana
2

Descrizione

L’opera di Andrea Lepore ricostruisce la fase cruciale della storia dell’epurazione. Carlo Sforza in questo periodo, che si concluse repentinamente con le sue dimissioni, ricoprì l’incarico di Alto Commissario per le sanzioni contro il fascismo dal 27 luglio 1944 fino al 5 gennaio 1945.

Il testo inizia con la biografia di Sforza, diplomatico e politico dagli inizi della sua carriera fino alla sua nomina ad Alto Commissario per la punizione dei delitti e degli illeciti del fascismo. Prosegue ricostruendo l’azione diretta a realizzare la “defascistizzazione” dello Stato da parte delle autorità di occupazione e del governo italiano, fornendo elementi utili a comprendere gli equilibri interni all’esecutivo, gli orientamenti delle potenze occupanti, l’attività normativa. Concentrandosi poi, sull’attività svolta dall’Alto Commissariato e dall’Alta Corte di giustizia prevalentemente nel periodo 15 agosto – 31 dicembre 1944, utilizzando in particolare le informazioni prodotte dall’Alto Commissario Sforza, dall’Alto commissario aggiunto Mauro Scoccimarro e dal Presidente dell’Alta Corte Lorenzo Maroni.

La parte conclusiva prende in esame il mandato di Sforza attraverso la sua testimonianza, tentando di individuare le ragioni che ne determinarono le dimissioni nel gennaio 1945.

 

Scarica l’indice del libro (29 kb)

 

Andrea Lepore nato a Pietrasanta il 15 luglio 1988, laureato in Scienze politiche ed internazionali presso l’Università di Pisa nell’anno accademico 2014/2015.

.

Potrebbero interessarti anche...