Carteggio universale di Cosimo I De Medici / XIV

Archivio di Stato di Firenze
Inventario XIV (1567-1569) Mediceo del Principato
Filze 530-543A

Marcella Morviducci (a cura di)

Volume

Informazioni tecniche

Caratteristiche
2018 • 21x29,7 cm • 272 pagine • SOLO EBOOK GRATUITO

Descrizione

Nel volume XIV che copre gli anni 1567-1569 due sono soprattutto gli argomenti che ricorrono nella corrispondenza medicea – oramai quasi tutta indirizzata a Francesco I – la partecipazione delle truppe toscane in aiuto dei cattolici, guidate da Fabiano del Monte alla testa di duecento cavalieri e mille fanti, alla terza guerra di religione in Francia e le lotte ai confini dello stato granducale. Queste ultime vedono coinvolti i territori di Sassalbo e Cerro, Groppo San Piero e Varano, Monte di Gragno, contesi tra la Toscana, il ducato di Ferrara e la repubblica di Lucca e sono ampiamente documentate dalle lettere dei capitani locali, dalle relazioni in materia di riconoscimenti confinari, dalle assunzioni di arbitrati. L’ampia documentazione sugli scontri a Monte di Gragno, nel territorio di Barga, importante per il controllo della viabilità della Garfagnana e punto di incontro tra Firenze, Lucca e Modena, testimonia l’esigenza del controllo dei diritti di sfruttamento delle risorse locali, di così difficile risoluzione, da richiedere l’intervento del duca di Savoia in qualità di arbitro.

Prosegue poi anche la corrispondenza che riguarda gli Orsini: la lotta familiare per Pitigliano, la morte di Giovan Francesco e il processo dell’Inquisizione contro Nicola e gli appoggi politici di cui questi gode.

L’inquisizione, molto attiva a Siena, processa Achille Benvoglienti di cui il Carteggio conserva le repliche e la sintesi delle opinioni espresse in materia di religione durante gli interrogatori.

Contrasta, in questa visione di ampio respiro del granducato, la semplicità dei doni che continuano, come accaduto fin dagli inizi del potere mediceo, ad arrivare a corte per soddisfare non solo il palato dei sovrani (marmellate, fichi, vino, cipolle) ma anche la passione di collezionista del reggente: cassette istoriate di avorio e madreperla , un ritratto del “re delle indie” perché se ne conosca l’aspetto in battaglia, un nocciolo di ciliegia con il ritratto di otto sovrani. Si tratta di una corrispondenza avente come oggetto spesso minuzie, cui si aggiunge un’ampia documentazione relativa ai lavori della costruzione del ponte Santa Trinita a Firenze.

Per facilitare la ricerca, il volume è corredato di una serie di indici: dei mittenti e dei destinatari, di un repertorio dei documenti e delle località, arricchiti da numerosi rinvii, in cui viene dato ampio spazio anche ai titoli e alle qualifiche dei personaggi, utili a seguire in molti casi l’evoluzione della loro carriera.

 

Marcella Morviducci, laureata in Materie Letterarie alla facoltà di Magistero di Firenze, diplomata in Archivistica presso l’Archivio di Stato di Firenze, è dal 1979 collaboratrice esterna dell’Istituto. Attualmente continua a partecipare al progetto di inventariazione del Carteggio Universale di Cosimo I de Medici di cui ha già pubblicato i volumi III; VII; VIII; IX; XI; XIII e cura l’edizione dei volumi XIV; XV e XVII.

Questo volume ha visto la collaborazione per una prima parte del lavoro di inventariazione di Silvia Floria, curatrice del vol. XII.

RICHIEDI L’EBOOK GRATUITO
specificare bene il titolo e il formato desiderato (epub o mobi)

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...