Cesare che sorrideva alla luna

Rossana Villari
Illustrazioni di Laura Fabbri

Volume Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 11,40€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-199-8
Caratteristiche
2023 • 20x20 cm • 36 pagine • 22 immagini • brossura
Numero collana
43

Descrizione

Cesare è un bellissimo gorilla.

Vive nella giungla con la sua mamma.

Fin dalla sua nascita, quello che ama fare di più è guardare le stelle.

E, mentre i piccoli del branco crescono dedicandosi a diverse attività, come giocare, fare la lotta, battersi il petto e altre cose da gorilla, Cesare invece continua a guardare il cielo e le sue stelle.

 

Seminate nei bambini buone idee
perché anche se oggi non le comprenderanno
sapranno un giorno farle fiorire

Maria Montessori

 

 

Il ricavato del libro sosterrà:

 

1. la casa famiglia di Asmara e l’assistenza ai ragazzi di strada
Per donazioni:
GMA-Gruppo Missioni Africa Onlus
via Luppia Alberi, 1 – 35044 Montagnana (PD)
tel. +39 0429 800830 – mail: gma@gmagma.org – https://www.gmagma.org/ IBAN: IT94D0832762670000000022110
Causale: Il sorriso di Marianeve per la casa famiglia di Asmara

 

2. l’associazione M’aMa – dalla parte dei bambini APS
Per donazioni:
Associazione M’aMa – Dalla Parte dei Bambini
Crédit Agricole
IBAN IT63Y0623002808000015089949
Causale: Di M’aMa in Mamma

 

 

Rossana Villari. «Mi chiamo Rossana, la mia vita ruota attorno a quattro grandi passioni. La prima, la più impetuosa di tutte, la mia bellissima e florida famiglia: un marito che mi supporta e cinque figli che mi sopportano, amori indissolubili, doni immensi e meravigliosi. La mia famiglia fonte di orgoglio, felicità e amore incondizionato. La seconda: il rito del caffè. Amo organizzarmi con gli amici per prendere un caffè, quasi come se fosse una scusa per stare insieme. Per me questo rito è quindi la giusta soluzione per poter passare dei momenti veramente piacevoli, di condivisione e tranquillità. La terza è la più “impegnativa”: l’associazione di volontariato di cui sono la referente. Insieme ad altre professioniste del settore, promuoviamo attività e servizi alla persona con particolare riferimento alla cultura dell’accoglienza e della solidarietà. La quarta: la scrittura. Amo scrivere e amo farlo in modo “tradizionale”, con carta e penna. La scrittura è un modo per mettersi a nudo, uno sfogo per gioie, dolori e fallimenti. Mi capita di scrivere per mettere ordine ai miei pensieri e alle diverse emozioni. Condivido i miei scritti, invece, per arrivare ai cuori delle persone e per aprirle ai sentimenti che spesso si celano. Se so di essere arrivata anche solo a una persona mi sento gratificata. La vita è un mix di ruoli differenti. Bisogna trovare il giusto equilibrio. Per me l’equilibrio giusto è famiglia, lavoro e il prossimo.»
Laura Fabbri. «Mi chiamo Laura Fabbri e vivo a Pisa, dove lavoro come docente di materie artistiche. Sin da bambina ho sviluppato una grande passione per l’arte in tutte le sue manifestazioni, orientando i miei studi in questa direzione, diplomandomi in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze e ottenendo una laurea in Arti Visive all’Università di Bologna. Come artista ho partecipato a varie mostre in Italia e all’estero fino a quando, diventata mamma, mi sono avvicinata all’illustrazione infantile, che mi ha consentito di esprimermi in una dimensione più intima, portandomi a entrare in contatto con persone meravigliose e a collaborare a progetti come questo, a cui sono orgogliosa di aver dato il mio apporto. Da qualche anno collaboro come illustratrice con Daniela Bertini alla quale – a sostegno del progetto “Il sorriso di Marianeve” GMA onlus – ho regalato la mia opera per il libro La bici delle storie (a cura di Daniela Bertini, illustrazioni di Laura Fabbri, Pacini Editore, 2021), che può essere acquistato sul sito dell’editore Pacini.»

 

.

Potrebbero interessarti anche...