Claudio Treves e l’esilio

Documenti, corrispondenza e inventario

Emilio Capannelli (a cura di)

10,9015,20

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 16,00€.Il prezzo attuale è: 15,20€.
10,90
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN

EBOOK: 978-88-6995-797-0
Caratteristiche
2021 • 14,5x21 cm • 288 pagine • brossura
Collana
Numero collana
7

Descrizione

Nel volume è pubblicata una significativa selezione dei documenti (carteggio, testi di scritti e discorsi), che costituiscono l’archivio politico dello storico leader socialista Claudio Treves, conservato dalla Fondazione di studi storici Filippo Turati di Firenze.

Una testimonianza storicamente preziosa per illustrare l’impegno quotidiano dell’antifascismo democratico durante l’esilio, impegno volto anche a contrastare l’immagine di sé che il regime cercava di far passare all’estero, ma utile altresì per illustrare l’evoluzione da parte antifascista della comprensione delle cause dell’avvento del fascismo, non più considerato come un fenomeno effimero, sorto in un paese storicamente arretrato e destinato ad un crollo spontaneo, ma visto come un pericolo a livello europeo, contro cui era indispensabile mobilitarsi.

Alla raccolta documentaria fa seguito un inventario sintetico di tutto l’archivio personale di Treves, che è altresì descritto in una più analitica banca dati accessibile dal sito della Fondazione.

 

Scarica l’indice del libro (147 kb)

 

L’opera è disponibile anche in versione ebook

 

Emilio Capannelli si occupa da molti anni di archivi di personalità politiche e culturali. Per conto del Ministero per i beni e le attività culturali ha diretto numerosi interventi di inventariazione di archivi di partiti, sindacati e di personalità politiche, oltre ad essere stato responsabile del censimento di fondi documentari personali toscani all’interno del Sistema informativo unificato per le soprintendenze archivistiche (SIUSA), censimento pubblicato sul web. È autore di inventari e scritti di carattere storico e politico, relativi in particolare all’età contemporanea. Per conto della Fondazione di studi storici Filippo Turati ha già pubblicato L’archivio Riccardo Lombardi (1998).

 

.

Potrebbero interessarti anche...