Codice rosso – Seconda edizione aggiornata e integrata

La violenza domestica e di genere alla luce della l. 19 luglio 2019, n. 69, della l. 8 settembre 2023, n. 122, e della l. 24 novembre 2023, n. 168

Bartolomeo Romano e Antonella Marandola (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 39,00€.Il prezzo attuale è: 37,05€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-726-7
Caratteristiche
2024 • 17x24 m • 320 pagine • brossura
Numero collana
32

Descrizione

Il volume offre un quadro aggiornato e integrato della legge 19 luglio 2019, n. 69, intitolata «modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere», generalmente conosciuta come “Codice Rosso”. 

In questa seconda edizione, infatti, che interviene a quattro anni di distanza dalla precedente, non ci si è limitati a dare conto dell’ininterrotto scorrere di dottrina e giurisprudenza, ma si sono soprattutto approfondite le ulteriori novità normative che hanno inciso sulla materia. 

Più precisamente, è stato necessario esaminare la legge 8 settembre 2023, n. 122, apportante «modifiche al decreto legislativo 20 febbraio 2006, n. 106, concernenti i poteri del procuratore della Repubblica nei casi di violazione dell’articolo 362, comma 1-ter, del codice di procedura penale, in materia di assunzione di informazioni dalle vittime di violenza domestica e di genere», ed approfondire la legge 24 novembre 2023, n. 168, recante «disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica». Quest’ultima legge, che si compone di ben 19 articoli, incide su profili di diritto penale sostanziale, su aspetti di diritto processuale penale, sulla normativa in materia di misure di prevenzione e su altri temi connessi. 

 

 

.

Bartolomeo Romano, Professore ordinario di Diritto penale nell’Università degli Studi di Palermo e Avvocato patrocinante in Cassazione, già componente del Consiglio Superiore della Magistratura, è attualmente Consigliere del Ministro della Giustizia. Autore di oltre centocinquanta pubblicazioni scientifiche, tra le quali volumi in trattati, monografie e manuali (Diritto penale, parte generale, 4ª ed.; Delitti contro l’amministrazione della giustizia, 7ª ed., e Delitti contro la sfera sessuale della persona, 7ª ed.), per Pacini Giuridica ha curato La responsabilità penale nelle professioni sanitarie e Il “nuovo” abuso di ufficio, nonché, con Antonella Marandola, Codice Rosso. Commento alla l. 19 luglio 2019, n. 69, in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, e La riforma Cartabia. La prescrizione, l’improcedibilità e le altre norme immediatamente precettive. 

 

Antonella Marandola, Professore ordinario di Diritto processuale penale nell’Università degli Studi del Sannio, è stata componente di diverse Commissioni e tavoli presso il Ministero della Giustizia.  Autrice di oltre cento pubblicazioni scientifiche, tra le quali volumi in trattati e diverse monografie (L’interrogatorio di garanzia; I motivi di impugnazione) e manuali (nel 2018, Manuale di diritto processuale penale), nel 2019 ha co-curato, per Pacini Giuridica, La nuova disciplina dei delitti di corruzione. Profili penali e processuali. 

Potrebbero interessarti anche...