Comune di Certaldo

L’archivio preunitario del Comune di Certaldo - Inventario

Emilia Caligiani, Elisabetta Insabato, Sandra Pieri (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 24,00€.Il prezzo attuale è: 22,80€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-121-9
Caratteristiche
2022 • 17x24 cm • 672 pagine • 51 immagini • brossura

Descrizione

«Fin dai suoi esordi ottocenteschi (è stata fondata da Orazio Bacci nel 1892), la Società Storica della Valdelsa ha avuto come principale obiettivo l’organizzazione delle fonti per lo studio del passato del nostro territorio.

Per questo motivo mi fa particolarmente piacere poter accogliere tra le nostre pubblicazioni l’inventario dell’Archivio preunitario di Certaldo: un lavoro che va ad arricchire gli strumenti della ricerca territoriale e ne promuove l’ulteriore sviluppo.

Grazie dunque alle curatrici del lavoro, Emilia Caligiani, Elisabetta Insabato e Sandra Pieri; e ai lungimiranti amministratori comunali che hanno reso possibile tutto questo, in una fase in cui ogni investimento in campo culturale è tutt’altro che scontato.

Mi piacerebbe che la pubblicazione riaprisse il dibattito sul ruolo degli archivi locali, che troppo spesso sono visti più come un peso di difficile gestione, nel quadro della crisi della finanza pubblica, che come una risorsa. Eppure viviamo un periodo in cui la patrimonializzazione del passato e il bisogno di memoria sono ampiamente diffusi a ogni livello della vita sociale, e non più il terreno esclusivo di una ristretta élite intellettuale.

Mentre tanti piccoli archivi crescono, magari privati e settoriali, disordinati e “selvaggi”, i comuni si trovano talvolta costretti ad esternalizzare i propri, spostandoli dal territorio ed affidandoli ad una cura puramente conservativa, non in grado di valorizzarne le potenzialità.

Al più difficile accesso ai documenti si unisce poi il ritardo dei progetti di digitalizzazione. E la ricerca locale non può che soffrirne, legata com’è all’impegno del volontariato culturale.

Oggi che si torna a parlare di archivi, dopo due anni di quasi totale chiusura dovuta alla pandemia, sarebbe importante mettere ben a fuoco l’insostituibile funzione di presidi culturali che essi giocano sul territorio: in particolare un territorio di provincia come quello valdelsano, in cui gli archivi comunali sono i veri e unici testimoni della storia.»

Fabio Dei, Presidente Società Storica della Valdelsa

 

Scarica l’indice del libro (101 kb)

 

Leggi l’articolo di Giacomo Bertelli su «Il Tirreno»

.

Potrebbero interessarti anche...