Contratti del commercio internazionale e sostenibilità / International Business Contracts and Sustainability

Fabrizio Marrella e Carlo Mastellone (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 20,00€.Il prezzo attuale è: 19,00€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-723-6
Caratteristiche
2024 • 17x24 cm • 168 pagine • brossura
ISSN
2532-9618
Numero collana
1

Descrizione

Per contrastare la violazione dei diritti umani e gli impatti avversi sull’ambiente internazionalmente riconosciuti, lottare contro la povertà e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, il commercio internazionale e gli investimenti sono essenziali.

L’ONU, nel suo Programma di sviluppo sostenibile 2030, indica che il settore delle imprese svolge un ruolo importante per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Ma come è possibile ottenere ciò?

Con quali strumenti tecnici?

Scopo di questo libro è quello di identificare vari strumenti internazionali mettendoli in relazione con i contratti del commercio internazionali.

Proprio i contratti internazionali, infatti, possono realizzare quella tutela obbligatoria che sul piano transnazionale arriva a superare il diritto programmatico nei rapporti tra Stati.

 

 

Curatori

Fabrizio Marrella è Professore Ordinario di Diritto internazionale presso l’Università “Cà Foscari” Venezia. Avvocato cassazionista e arbitro internazionale, ha maturato importanti esperienze accademiche e professionali. Autore di numerose pubblicazioni, insegna all’Università di Parigi I Panthéon Sorbonne e all’Universidad Autonoma de Madrid. Componente del Consiglio di amministrazione del Global Campus of Human Rights e della Venice International University è stato per diversi anni membro della Commissione per il diritto e la pratica del commercio internazionale e della ICC Global Anti-Corruption and Corporate Responsibility Commission presso la International Chamber of Commerce.
Carlo Mastellone (LL.M) Queen Mary College (University of London), avvocato del Foro di Firenze, esperto in contrattualistica e diritto del commercio internazionale, President-Elect della UIA (Union Internationale des Avocats), Direttore della Scuola di alta formazione specialistica UIA (Comitato italiano) nei settori del Diritto Internazionale e del Diritto dell’Unione europea; Coordinatore del Forum UIA su Business & Human Rights. Mediatore abilitato dal 2007. Curatore del manuale Handbook on Cross-Border Industrial Sub-Contracting (Kluwer, 2001), co-curatore di “La mediazione forense – Opportunità e ruolo per l’avvocato” (Giappichelli, 2018).