Contratto e impresa Europa – Rivista online quadrimestrale

Diretta da Nadia Zorzi Galgano

99,00770,00

Scegli un'opzione
220,00
440,00
570,00
99,00
198,00
260,00
550,00
770,00
250,00
350,00
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

Caratteristiche
17x24 cm • 200 pagine circa a fascicolo • digitale
ISSN
2785-0633

Descrizione

La nuova rivista digitale con periodicità quadrimestrale

 

www.contrattoeimpresaeuropa.eu

 

La Rivista, incentrata sul diritto privato europeo – incluso quello commerciale – pone particolare attenzione alle grandi aree del contratto e dell’impresa, nell’ambito delle quali vengono affrontati temi di grande interesse, tra i quali, ad esempio:

  • la concorrenza e il diritto dei consumatori;
  • l’impatto della Brexit;
  • l’evoluzione dell’ordinamento per fronteggiare la crisi pandemica e le ricadute a livello di sistema;
  • il commercio elettronico ed il mercato digitale;
  • il trattamento dei dati personali e non personali anche nella prospettiva della loro utilizzazione in ambito economico;
  • l’intelligenza artificiale;
  • la robotica e gli smart contracts;
  • il settore delle energie;
  • il greening nelle sue diverse declinazioni (greening competition law, greening financial services);
  • il settore finanziario, quello bancario e quello assicurativo;
  • il recovery fund;
  • la disciplina della crisi d’impresa.

 

Tra gli obiettivi della Rivista:

  • cogliere, con sguardo critico, l’evoluzione dell’ordinamento europeo e di quelli nazionali, chiamati ad armonizzarsi su impulso dell’UE e a coordinare le norme interne con quelle europee;
  • approfondire la prospettiva comparatistica, incentrata sul dialogo fra i diversi sistemi nazionali dei Paesi aderenti all’UE, nonché il dibattito sugli stessi temi oltreoceano.

 

La Rivista  ha quale proprio focus, non solo l’evoluzione normativa, ma anche quella giurisprudenziale e i provvedimenti delle autorità amministrative indipendenti, che hanno assunto una rilevanza crescente.

Sul versante giurisprudenziale la rivista raccoglie le pronunce e gli orientamenti delle Corti nazionali, della Corte di giustizia europea e della Corte europea dei diritti umani.

 

Contratto e impresa Europa si articola in:

RUBRICHE

  • Dibattitiraccoglie dialoghi con la giurisprudenza o questioni di particolare rilevanza, aperte alla discussione;
  • Saggi: presenta un’analisi critica ed approfondita di temi rilevanti.

 

Diretta da

Nadia Zorzi Galgano

 

Comitato di Direzione

Guido Alpa, Mads Andenas, Luigi Balestra, Andrea Biondi, Francesco Capriglione, Achille Antonio Carrabba, Vincenzo Cuffaro, Luca Di Donna, Raffaele Di Raimo, Thomas Genicon, Michele Graziadei, Stefan Grundmann, Martijn Hesselink, Aída Kemelmajer de Carlucci, Carlos Lasarte, Marcello Maggiolo, Maria Rosaria Maugeri, Daniela Memmo, Raffaella Messinetti, Hans-Wolfgang Micklitz, Elise Poillot, Giorgio Resta, Francesco Armando Schurr, Alessandro Somma, Matthias Storme, Stefano Troiano, Nadia Zorzi Galgano.

 

Comitato Editoriale

Fabio Bravo (coordinatore), Anthi Beka, Stefano Cafiera, Luca Antonio Caloiaro, Andrea Carrisi, Valerio Lemma, Claudia Morgana Cascione, Gabriella Cazzetta, Maria Luisa Chiarella, Massimo D’Auria, Domenico Di Micco, Maria Samantha Esposito, Chiara Ferrari, Paolo Gaggero, Stefano Gatti, Elena Guardigli, Marco Giraudo, Carlotta Ippoliti Martini, Barbara Knoll, Rosa Mattera, Francesca Mollo, Damien Nègre, Anna Maria Pancallo, Roberta Peleggi, Maria Colomba Perchinunno, Francesco Saverio Porcelli, Elisabetta Posmon, Giulia Puleio, Gianluca Riolfo, Marco Rizzuti, Diego Rossano, Giulia Rossi, Andrea Sacco Ginevri, Serena Maria Scalera, Sara Scola, Lorenzo Serafinelli, Ilaria Speziale, Giuseppe Versaci, Vincenzo Vietri, Sirio Zolea.

 

Comitato di Revisione

Enrico Al Mureden, Franco Anelli, Maria Annunziata Astone, Andrea Barenghi, Giovanni Basini, Marino Bin, Giovanni Bonilini, Donato Carusi, Rossella Cavallo Borgia, Cristiano Cicero, Claudio Colombo, Massimo Confortini, Giovanni De Cristofaro; Maria Vita De Giorgi, Giusella Finocchiaro, Massimo Franzoni, Andrea Fusaro, Enrico Gabrielli, Aurelio Gentili, Carlo Granelli, Giuseppe Grisi, Bruno Inzitari, Marco Lamandini, Raffaella Lanzillo, Mario Libertini, Emanuele Lucchini Guastalla, Salvatore Mazzamuto, Vincenzo Meli, Lorenzo Mezzasoma, Aurelio Mirone, Paolo Montalenti, Andrea Mora, Andrea Nervi, Luca Nivarra, Mario Notari, Fabio Padovini, Stefano Pagliantini, Andrea Perrone, Gabriello Piazza, Luciana Cabella Pisu, Armando Plaia, Giulio Ponzanelli, Vincenzo Ricciuto, Carlo Rimini, Enzo Roppo, Horacio Roitman, Carlo Rossello, Pierpaolo Sanfilippo, Claudio Scognamiglio, Giuliana Scognamiglio, Giuseppe Sbisà, Roberto Senigaglia, Michele Sesta, Sicchiero Gianluca, Pietro Sirena, Marina Timoteo, Mario Trimarchi, Francesco Vella, Marco Ventoruzzo, Maria Carmela Venuti, Giovanna Visintini, Roberto Weigmann, Pietro Zanelli, Vincenzo Zeno-Zencovich.

 

I contributi destinati alla pubblicazione sono sottoposti alla procedura di referaggio con il metodo c.d. double-blind peer review, a cui provvede un apposito Comitato di Revisione, formato da professori italiani e stranieri di prima fascia esterni alla Direzione, il cui elenco è riportato nella presente pagina e sul sito Internet della Rivista.

 

Direzione e Comitato editoriale hanno sede in Bologna, Via Luca Ghini n. 1

E-mail: rivista@contrattoeimpresaeuropa.eu

 

Clausola di rinnovo automatico: l’abbonamento si intende rinnovato in assenza di disdetta da comunicarsi almeno 60 giorni prima della data di scadenza a mezzo lettera raccomandata a.r. da inviare a Pacini Editore s.r.l.

 

 

Per info abbonamenti_giuridica@pacinieditore.it

 

.

Potrebbero interessarti anche...