Costituire l’Italia

Il dibattito sulla forma politica nell’Ottocento preunitario

Luca Mannori

Volume Il prezzo originale era: 18,00€.Il prezzo attuale è: 17,10€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-685-0
Caratteristiche
2019 • 15x21 cm • 288 pagine • brossura con bandelle
Numero collana
20

Descrizione

Grande comunità sovralocale, formata da individui non più legati da relazioni personali dirette, bensì dalla condivisione di una stessa sfera pubblica mediatica, la nazione moderna si differenzia dalle formazioni sociali ad essa precedenti proprio in quanto non può più prescindere da una ‘costituzione’ che le attribuisca coesione tramite i canali della rappresentanza politica.

D’altra parte, una costituzione siffatta rappresenta una novità storica assoluta per un paese come l’Italia, la cui spiccata vocazione plurale e micropolitica aveva, da sempre e più che altrove, confinato i suoi abitanti entro un orizzonte di appartenenza non più ampio di quello della città. Di qui, la difficoltà da parte della cultura risorgimentale ad accettare e a far proprio il concetto di costituzione; ma anche l’interesse di un itinerario di scoperta e di assimilazione che porta le élite patriote ad affrontare una dimensione per esse davvero inedita.

I saggi del volume accompagnano appunto il lettore in un viaggio del genere: muovendo da una archeologia settecentesca della nostra nozione per inoltrarsi poi in un Ottocento marcato per un buon tratto dalla ricerca di modelli costituzionali a base municipal-corporativa, esplicitamente alternativi a quelli propri dell’individualismo liberale classico.

 

Scarica l’indice del libro (53 kb)

Luca Mannori è professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso l’Università di Firenze. I suoi interessi di ricerca gravitano soprattutto attorno alla storia costituzionale e amministrativa del Sette-Ottocento italiano. Tra i suoi libri, Lo Stato del Granduca. Le istituzioni della Toscana moderna in un percorso di testi commentati (Pacini, 2015). Con A.M. Banti, A. Chiavistelli, M. Meriggi ha curato un Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’unità (Laterza 2011).

 

.

Potrebbero interessarti anche...