La critica letteraria negli autori latini

Piero Santini

Volume Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 10,20€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-570-9
Caratteristiche
2019 • 15x21 cm • 104 pagine • brossura
Numero collana
8

Descrizione

In questo volume sono affluite varie ricerche dedicate alla critica letteraria negli autori romani, in una specie di fil rouge che accomuna autori di epoche diverse, sulla base dell’impiego di un lessico ormai entrato a far parte di un bagaglio espressivo di tipo tecnico e specialistico.

Gli autori più rappresentativi sono Quintiliano e Velleio Patercolo, ma non mancano anche Persio, con il suo giudizio su due tragici latini, e Catullo con l’utilizzazione di un termine critico-letterario come libellus. Che Velleio si inserisca in questo panorama e che anzi anticipi in vari casi i successivi usi quintilianei, è la testimonianza del fatto che nel I secolo d.C. si era ormai costituito a Roma un lessico critico consolidato, sorto attraverso la lettura di auctores come Cicerone e Orazio. Quintiliano è nel volume analizzato per i suoi giudizi su molti scrittori greci: Alceo, Archiloco, commedia antica, Antimaco, Callimaco ed altri scrittori, che sono come cibi sostanziosi per la formazione del futuro oratore.

 

Scarica l’indice del libro (20 kb)

 

Piero Santini è stato professore di Grammatica Latina e di Lingua e Letteratura Latina nelle Facoltà di Magistero e di Lettere dell’Università di Firenze. Attualmente dirige il Centro di ricerca “Anazetesis” di Firenze. Le sue ricerche hanno riguardato in particolare tre campi d’indagine: la terminologia tecnica della retorica e della critica letteraria nell’antica Roma (molti articoli e un volume), l’auctoritas linguistica di Cicerone e Orazio in Gellio e Servio (due volumi), la lingua della poesia e le caratteristiche tropiche ed enfatiche del linguaggio dei poeti (molti articoli). Gli autori coinvolti sono stati Plauto, Catullo, Cicerone, Virgilio, Orazio, Properzio, Persio, Velleio Patercolo, Seneca, Quintiliano, Giovenale, Ammiano Marcellino.

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...