Cum-fligere & Cum-laborare

Breve manuale d'uso dei nostri conflitti

Nicola Naddi

12,9018,05

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 19,00€.Il prezzo attuale è: 18,05€.
12,90
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN

LIBRO: 978-88-6995-997-4
EBOOK: 978-88-6995-998-1
Caratteristiche
2022 • 15x21 cm • 192 pagine • 12 immagini • brossura con bandelle

Descrizione

Cos’è che ci fa crescere? Ciò che non sappiamo o ciò che non capiamo. Ciò che non sappiamo, lo impariamo sostanzialmente attraverso lo studio e l’esperienza e ciò che non capiamo lo impariamo attraverso… il conflitto o, più esattamente, attraverso la nostra capacità di affrontare efficacemente tutte quelle diversità a cui inizialmente permettiamo di creare opposizione.

Quindi, il conflitto è necessario se vogliamo capire e non soltanto sapere e imparare (cioè, studiare e sperimentare).

Questo breve manuale vuole aiutare a “fare pace” con il concetto di conflitto, a distinguere correttamente fra conflitto e risposta al conflitto, a imparare a tenere strettamente legati conflitto e relazione, a evitare approcci dannosi o parziali e temporanei di risoluzione del conflitto.

Incrociando continuamente casi ed esempi di conflitti interpersonali in famiglia o sul luogo di lavoro con alcuni grandi conflitti della storia dell’umanità, prova a illustrare che cosa sia necessario fare per passare da una situazione iniziale in cui non siamo in grado di ricomporre il puzzle delle diversità e permettiamo a queste diversità di cum-fligere a una in cui riusciamo ad accendere il tasto del miscelatore delle diversità e a cum-laborare.

Cum-fligere & Cum-laborare: il conflitto è, quindi, cum, è con, è insieme sia nella diversità che allontana sia nella soluzione che avvicina se sappiamo sostituire la seconda parte della parola, fligere, con la parola laborare.

Per cum-fligere ho bisogno dell’altro e per cum-laborare pure. L’indispensabilità dell’altro per crescere e migliorare. C’è una specie di attorcigliamento intorno al cum che può essere soffocante ma anche salvifico se riusciamo a mettere in circolo e condivisione una serie di abilità lavorative e relazionali.

 

 

 

Scarica l’indice del libro (29 kb)

 

Nicola Naddi. Da circa vent’anni Nicola Naddi svolge attività di formazione e sviluppo del personale per aziende, multinazionali e organizzazioni internazionali presso le quali conduce workshop sulla risoluzione dei conflitti. Precedentemente ha lavorato per organizzazioni internazionali (UE, OSCE e NU) come Human Rights Officer e per multinazionali come responsabile della formazione del personale. Laureato in Scienze Politiche presso la facoltà Cesare Alfieri dell’Università di Firenze, fin dai tempi dell’università si è interessato alla tematica dei conflitti che ha continuato a studiare e approfondire per tutta la sua vita. Suo primo grande maestro e mentor sulla risoluzione dei conflitti è stato il professor Dudley Weeks, alla cui opera molte parti di questo libro s’ispirano.

 

 

Leggi l’intervista di Pacini Editore all’Autore

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...