Il debitore “eterodiretto”

Contributo alla teoria del rapporto obbligatorio

Tommaso Sica

Volume Il prezzo originale era: 25,00€.Il prezzo attuale è: 23,75€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-564-5
Caratteristiche
2022 • 17x24 cm • 224 pagine • brossura
Numero collana
16

Descrizione

Lo studio esamina le ricadute sul concetto di rapporto obbligatorio e sulla disciplina codicistica ad esso associata di talune prassi contrattuali che, nei rapporti d’impresa, abilitano l’intervento conformativo del creditore nella sfera giuridica del debitore.

L’interazione tra la funzione creatrice dell’autonomia d’impresa e l’istituto dell’obbligazione consente di riconsiderare il ruolo della categoria tradizionale, che, lungi dal rivestire una posizione marginale, può invece essere ancora decisivo, soprattutto allorquando sia decodificato attraverso un’interpretazione di tipo funzionale.

All’obbligazione moderna vanno pertanto riferiti caratteri di flessibilità ed elasticità, espressione dell’apertura dell’istituto a elementi esterni, come il contesto di mercato, l’efficienza dell’operazione economica e, in generale, l’assetto di interessi scelto dalle parti.

 

Scarica l’indice del libro (46 KB)

Tommaso Sica ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Università degli Studi Roma Tre ed è professore a contratto di Istituzioni di diritto privato presso la Link Campus University. È autore di diverse pubblicazioni negli ambiti, tra gli altri, del diritto contrattuale, del diritto regolatorio e della responsabilità civile.

 

.

Potrebbero interessarti anche...