Democrazie vulnerabili

L’Europa dall’identità alla cura

Lucia Re

7,9014,25

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 18,00€.Il prezzo attuale è: 14,25€.
7,90
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
LIBRO: 978-88-3379-266-8
EBOOK: 978-88-3379-267-5
Caratteristiche
2020 • 16x23,5 • 144 pagine • brossura
ISSN
2421-5880
Numero collana
8

Descrizione

Viviamo in un periodo di transizione. Alla fine degli anni Dieci del Duemila già si poteva presagire l’implosione della “globalizzazione neoliberale”. Nel 2020 il virus Sars-CoV-2 ha funzionato come un amplificatore delle trasformazioni in corso e oggi tutti ci chiediamo che direzione prenderanno le nostre vite.

Si tratta di una partita aperta, nella quale si delineano fratture e conflitti sociali il cui esito non è scontato. Il libro muove da una prospettiva europea, ripercorrendo la crisi sistemica che ha investito l’Unione e collocandola all’interno del più generale quadro di crisi delle democrazie liberali contemporanee.

Esso si sofferma in particolare sull’attacco sferrato al costituzionalismo (inter)nazionale da parte tanto del capitalismo neoliberale, quanto delle istanze sovraniste. Le trasformazioni in atto investono il senso stesso della cittadinanza europea e di quelle nazionali costringendoci a ripensare il nostro modo di intendere il pluralismo e la lotta per i diritti.

A partire da un rifiuto degli integralismi teorici, la proposta è di affiancare alle versioni meno rigide della “politica della differenza” le “resistenze” prodotte da alleanze instabili, temporanee e trasversali, finalizzate a sovvertire le gerarchie “necropolitiche” sulle quali poggia il capitalismo neoliberale. Queste alleanze possono agire il conflitto, a partire dall’assunzione della “interdipendenza” e della “vulnerabilità” come basi della “condizione umana”.

 

IL LIBRO È DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE EBOOK

 

Scarica l’indice del libro (25 kb)

 

Leggi la recensione pubblicata su Eunomia. Rivista di Studi su Pace e Diritti Umani Anno XI n.s., n. 1, 2022 > Gasparini

Leggi il comunicato stampa « “Vulnerabilità e diritto: argomentare a partire dai cinque sensi”. A Giurisprudenza un ciclo di lezioni seminariali», pubblicato su Magazine UNIMORE

 

Lucia Re insegna Filosofia del diritto e Politics of globalisation and human rights presso l’Università degli studi di Firenze. È direttrice di «Jura Gentium. Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale». È componente della direzione di Studi sulla questione criminale. Nuova serie di dei delitti e delle pene. È vicedirettrice della Rivista «L’altro diritto». Coordina, con Orsetta Giolo, il “Gruppo di lavoro interuniversitario sulla soggettività politica delle donne”. Fra le sue pubblicazioni: Carcere e globalizzazione. Il boom penitenziario negli Stati Uniti e in Europa, Roma-Bari, 2006; Il liberalismo coloniale di Alexis de Tocqueville, Torino, 2012.

 

.

Potrebbero interessarti anche...