Sulla base di tecnica caratterizzata da assoluta originalità, i diritti umani sono analizzati in una prospettiva globale, comparatae multilivello, secondo una metodologia che, pur prevalentemente incentrata sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, si estende all’esame della giurisprudenza di altre corti sopranazionali (la Corte interamericana dei diritti dell’uomo, la Corte africana dei diritti dell’uomo e dei popoli, la Corte di giustizia dell’Unione europea), nonché delle pronunce dei principali organi di giustizia costituzionale (la Corte costituzionale italiana, il Tribunale costituzionale federale tedesco, il Consiglio costituzionale francese, il Tribunale costituzionale spagnolo, la Corte suprema degli Stati Uniti) e delle considerazioni e delle osservazioni generali del Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite.
Luca Mezzetti è professore ordinario di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, ove insegna anche Diritti Fondamentali e Diritto dei Paesi islamici. È direttore della Scuola superiore di studi giuridici e direttore del Master in Giustizia costituzionale e diritti umani dell’Università di Bologna. È professore di Diritto pubblico nell’Università “L. Bocconi” di Milano.
Caterina Drigo è professore associato di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, ove insegna anche Diritti Fondamentali e Diritto Regionale. Presso il Dipartimento di beni culturali della medesima Università insegna altresì Public law and protection of fundamental rights.