Un diritto gentile per la persona anziana

Atti del Convegno del 3 e 4 novembre 2023, Università di Padova

Arianna Fusaro e Mariassunta Piccinni (a cura di)

Volume 40,00

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-806-6
Caratteristiche
2024 • 17x24 cm • 368 pagine • brossura
Collana

Descrizione

Sarebbe un’operazione del tutto arbitraria e sicuramente antistorica voler creare una categoria, uno status giuridico per la persona anziana, quasi che potesse essere delineata la condizione giuridica della persona in ragione dell’età avanzata.

Non si tratta di discutere di un diritto per la persona anziana in genere, ma semmai di un diritto misurato sui bisogni della persona anziana fragile.

Fragile in ragione della malattia, del decadimento fisico o cognitivo, della solitudine, della situazione economica. Fragile e perciò vulnerabile, esposta al volere altrui.

Ma come può essere/che caratteristiche può avere un diritto gentile per le persone anziane?

In altre parole: quando il diritto è o può essere gentile, cioè rispettoso della persona anziana e quando, viceversa, diventa o può diventare mortificante, e dunque lesivo della dignità della persona?

Questo è l’interrogativo che gli autori cercano di affrontare nel volume, in una prospettiva multidisciplinare.

 

 

.

Arianna Fusaro 

Arianna Fusaro, Professoressa Ordinaria nell’Università di Padova

Mariassunta Piccinni

Mariassunta Piccinni Professoressa Associata nell’Università di Padova

Potrebbero interessarti anche...