
Diritto alla salute e attivismo simbolico
Il caso del Brasile
12,00€ – 14,25€
Informazioni tecniche
LIBRO: 978-88-3379-320-7
EBOOK: 978-88-3379-321-4
Descrizione
Il presente libro mira ad identificare la semantica utilizzata dalla Corte suprema brasiliana (STF, Supremo Tribunale Federal) relativamente al principio della separazione dei poteri, nei casi di procedimenti riguardanti violazioni del diritto alla salute.
L’obiettivo è di stabilire se il STF agisca in maniera puramente simbolica o se, invece, contribuisca ad una reale effettivizzazione della norma.
Verrà dunque analizzata l’applicazione delle norme relative al diritto alla salute da parte del STF, attraverso un esame delle motivazioni addotte dalla corte nelle sue decisioni.
L’idea di partenza è che l’analisi della “verbalizzazione” delle decisioni (cioè il linguaggio stesso utilizzato dalla corte) renda possibile studiare il diritto quale sistema di comunicazione.
IL LIBRO È DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE EBOOK
Scarica l’indice del libro (25 kb)
Fernando Rister de Sousa Lima insegna Sociologia del diritto e Teoria del diritto presso l’Università Presbiteriana Mackenzie, San Paolo, Brasile. È direttore della Rivista di Diritto Mackenzie. È membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze. È stato presidente dell’Associazione Brasiliana di Sociologia del Diritto (2018- 2019). Membro del gruppo di ricerca “GEPDI 4 – Direito, Desenvolvimento e Impacto das Decisões Judiciais” della Scuola nazionale per la formazione e il miglioramento dei magistrati (ENFAM).
.