Diritto delle società pubbliche

Andrea Giordano e Emanuele Guarna Assanti (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 59,00€.Il prezzo attuale è: 56,05€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-724-3
Caratteristiche
2024 • 17x24 cm • 520 pagine • brossura
Collana

Descrizione

Le società a partecipazione pubblica sono, da sempre, terra di confine, crocevia tra pubblico e privato, foriero di inevitabili suggestioni. 

Il Testo Unico (d.lgs. n. 175 del 2016), che pure ha dato alla materia un assetto sistematico, non ha interrotto la dialettica, mai sopita, tra vincoli pubblicistici e regole privatistiche, scienza del diritto amministrativo e dottrina del diritto commerciale. 

L’esigenza di portare a sintesi le più recenti novelle, che hanno investito – tra l’altro – il sistema dei controlli, il regime della responsabilità amministrativo-contabile, il diritto della crisi d’impresa e dell’insolvenza, anima il presente Volume, il cui titolo (“Diritto delle società pubbliche”) riflette l’autonomia che hanno ormai assunto le regole che governano la galassia delle partecipazioni pubbliche. 

Lo studio fornisce un panorama completo ed esaustivo della materia, spaziando dai principi del diritto della concorrenza alla governance (insieme a un approfondimento tematico sugli spazi di applicazione del nuovo art. 2086, comma 2, c.c.), dalla disciplina della crisi d’impresa ai controlli (non senza un focus sul novellato art. 5 T.U.S.P.), sino ai principali profili di diritto tributario e del sempre più incisivo regime del golden power. 

Chiudono l’Opera corposi approfondimenti su singole società (Cassa Depositi e Prestiti, Invitalia, Poste Italiane), nel tentativo – che pervade l’intera Opera – di ricondurre il molteplice a unità. 

 

 

.

Andrea Giordano è magistrato della Corte dei conti, ove si occupa di giurisdizione e di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato, altresì componendo le Sezioni Riunite in sede di controllo. Già avvocato dello Stato, procuratore dello Stato, avvocato del libero foro. Vice Capo Gabinetto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, è stato in precedenza Vice Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero della transizione ecologica, esperto giuridico del medesimo Ministero, esperto di alta consulenza della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, consulente della Unità Tecnica-Amministrativa della P.C.M. È altresì giudice del Tribunale Federale Nazionale della F.I.G.C. Autore di numerose pubblicazioni e già docente in diversi atenei nazionali, insegna Law and Economics nell’Università di Roma “La Sapienza” e Business Law nell’Università Telematica Internazionale “Uninettuno”. È attualmente altresì Presidente del Collegio dei revisori dei conti dell’Università di Messina. 
Emanuele Guarna Assanti è assegnista di ricerca in Diritto amministrativo presso l’Università della Calabria, dove insegna anche diritto urbanistico, delle opere pubbliche e dell’informazione. È professore a contratto di Diritto dell’ambiente e della transizione ecologica, Diritto pubblico societario e Contabilità di Stato e degli enti pubblici presso l’Università di Roma “Guglielmo Marconi”. È stato visiting fellow presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law di Heidelberg. Avvocato amministrativista presso il foro di Roma, è autore di pubblicazioni in materia di diritto amministrativo, dell’ambiente e dell’economia; partecipa a comitati editoriali di riviste scientifiche del settore. 

Potrebbero interessarti anche...