Doppia presenza, tradizione e innovazione in agricoltura

Una ricerca sulle conduttrici di aziende agricole in provincia di Livorno

A cura di Maria Nella Pezzini

Volume 14,46

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-7781-157-8
Caratteristiche
1997 - 208 pagine

Descrizione

L’agricoltura è vista spesso come un settore che richiama una società tradizionale ormai superata: diminuiscono le persone occupate, l’industrializzazione sembra «colonizzare» tutta la produzione, scompaiono lentamente le aziende marginali. A ben vedere, questo è un errore di prospettiva, nel senso che la piccola impresa coltivatrice rappresenta una realtà ancora forte e vitale, in trasformazione, capace di innovazione, soprattutto in aree come quella Toscana che uniscono produzione alimentare, valorizzazione del territorio, recupero delle tradizioni, offerta di ambienti di qualità elevata nel settore turistico. L’importanza e il ruolo delle donne in questo processo è ben documentata in questa ricerca, realizzata con un gruppo di imprenditrici che hanno seguito tutto il lavoro, documentando la particolarità della «doppia presenza», il mutare del rapporto famiglia/azienda, la capacità femminile di innovare nella consapevolezza dell’importanza delle tradizioni, la forte domanda di informazione e formazione, una domanda che è rivolta innanzitutto alle istituzioni, ma anche alle associazioni di categoria (esse pure partecipi del lavoro). Le difficoltà non mancano, e lo sforzo di promuovere il cambiamento mentre continuano gli impegni familiari tipici della tradizione, non lascia a queste donne molto spazio per sé, uno spazio che però vorrebbero e che stanno cercando. Ne viene fuori uno spaccato in cui molte donne si riconosceranno e che fornisce elementi importanti per nuovi programmi.

Potrebbero interessarti anche...