Emergenze etrusche e romane nell’anno del Covid-19

Andrea Camilli, Carolina Megale

Volume Il prezzo originale era: 10,00€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-835-9
Caratteristiche
2020 • 16,5x21 cm • 96 pagine • 70 immagini • brossura
Numero collana
3

Descrizione

L’anno del Covid-19 e l’emergenza sanitaria non hanno fermato l’archeologia d’emergenza e il susseguirsi di recuperi e scoperte che la città etrusca di Populonia restituisce ogni anno, con grande generosità, agli archeologi e alla comunità.

Nei mesi del lockdown – e in quelli immediatamente precedenti e successivi – sono stati effettuati scavi e recuperi d’emergenza che hanno permesso di raccogliere nuovi reperti archeologici che consentono di incrementare le conoscenze sulla storia del territorio e sulla vita delle persone che hanno frequentato la città etrusca e romana di Populonia, rendendone tangibile la memoria.

Questo volume restituisce ai cittadini i risultati delle scoperte effettuate in questo periodo e sottolinea le buone pratiche di collaborazione tra tutela del patrimonio archeologico e sviluppo turistico e infrastrutturale del territorio.

 

Scarica l’indice del libro (1,1 mb)

 

Andrea Camilli. Funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, è direttore del Museo delle Navi Antiche di Pisa, del quale ha curato la realizzazione, e del Centro di Restauro del Legno Bagnato. È Responsabile Area Funzionale per l’Archeologia della Soprintendenza e segue la tutela di Populonia e della Val di Cornia. I suoi interessi scientifici riguardano la topografia dell’Etruria, la ceramica etrusca e romana, l’archeologia navale e il restauro.
Carolina Megale. Archeologa professionista è amministratore delegato di Past in Progress Srl e consigliera della “Fondazione Aglaia. Diritto al patrimonio culturale”. Dirige il progetto di Parco di Archeologia Condivisa dell’Area archeologica di Poggio del Molino a Populonia e il Museo etrusco di Populonia Collezione Gasparri. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, divulgative e di archeologia pubblica ed ha curato, tra gli altri, il manuale di archeologia Fare l’archeologo. Per passione e per mestiere e il volume Costruire il passato in Etruria. Il senso dell’archeologia nella società contemporanea.

 

.

Potrebbero interessarti anche...