Essere madri oggi tra biologia e cultura

Etnografie della maternità nell’Italia contemporanea

Martina Giuffrè (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 18,00€.Il prezzo attuale è: 17,10€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-346-0
Caratteristiche
2018 • 15x21 cm • 224 pagine • brossura
Numero collana
18

Descrizione

Questo libro si propone di indagare attraverso il metodo etnografico alcune delle diverse declinazioni della maternità nella società italiana contemporanea. Il recente dibattito nell’opinione pubblica e nei mass media su cosa sia la famiglia “giusta” e la maternità, sulla famiglia naturale, sulla legittimità di alcune forme di intimità, sulle unioni civili e sull’opportunità delle adozioni per le famiglie omogenitoriali, impone una riflessione critica urgente e chiama in causa temi “classici” da sempre al centro degli studi antropologici: la linea di demarcazione tra natura e cultura, le diverse forme di famiglia e di parentela, i rapporti di genere e tra generazioni.

Le autrici di questo libro scrivono di madri sole, madri adottive, madri lesbiche, madri a distanza, madri immigrate, madri con HIV, madri “interrotte”. Diverse e molteplici forme dell’essere madri che sono rilette nella cornice di una più ampia riflessione su quello che significa oggi “fare famiglia”.

 

Scarica l’indice del libro (16 kb)

Leggi la bella recensione di Ester Cois su Anuac vol. 8 giugno 2019

Martina Giuffrè insegna Antropologia Culturale presso l’Università di Parma. Ha lavorato su tematiche migratorie (sia emigrazione italiana all’estero che immigrazione straniera in Italia), di genere, sulle fonti orali. Negli ultimi anni si è occupata di questioni legate alle comunità rom e delle nuove configurazioni della famiglia contemporanea. Ha condotto numerose ricerche sul campo a Capo Verde, in Australia, in Belgio, in Spagna, in Romania e in Italia. Ha pubblicato diversi saggi e libri. Tra le sue pubblicazioni: Uguali, diversi, normali, Castelvecchi, 2014; Vite illegali (con M. Grassi), Seid, 2013; L’Arcipelago Migrante (Cisu, 2010) e Donne di Capo Verde (Cisu, 2007).

 

.

Potrebbero interessarti anche...