Ettore e il labirinto del vegotauro

Francesca Petrucci
Illustrazioni di Sara Franci

Volume Il prezzo originale era: 14,00€.Il prezzo attuale è: 13,30€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-875-5
Caratteristiche
2021 • 20x20 cm • 72 pagine • 38 immagini • brossura
Numero collana
26

Descrizione

Ettore è un bambino pieno di fantasia e molto bravo a disegnare, per questo i compagni lo considerano “strano” e lo prendono in giro perché non ha uno smartphone. Quando la maestra chiede alla classe di svolgere una ricerca di storia in internet sul Labirinto di Cnosso e la leggenda del Minotauro, Ettore si troverà in difficoltà: non solo non ha alcuna esperienza digitale, ma sua madre deve partire per lavoro, lasciandolo a casa con la nonna e con il gatto Caravaggio.

Cosa combinerà Ettore alle prese con il web? E, soprattutto, riuscirà a dimostrare ai suoi compagni di non essere “uno sfigato”? L’amicizia e il suo talento saranno le sue ancore di salvezza, insieme all’affetto della nonna e alle fusa di Caravaggio.

Questo libro, attraverso il linguaggio universale della favola, vuole essere una “guida” all’educazione civica digitale rivolta ai più piccoli, per introdurre e affrontare temi complessi come il cyberbullismo, l’esclusione, le fake news e la digital netiquette. Un piccolo glossario finale rappresenta un ulteriore strumento di formazione per crescere cittadini digitali consapevoli e imparare a navigare con sicurezza e creatività nel mare della tecnologia.

 

Scarica il primo capitolo «LA RICERCA»  (5,2 Mb)

 

Francesca Petrucci, pistoiese d’origine, ma pisana d’adozione. Laureata in Lettere antiche, editor, giornalista e scrittrice. Ha pubblicato: Carosello in San Rossore (2009); Curioso, un cavallo all’avventura (2011); Mia story. Dall’abbandono all’amore (2013); Il ghiro Lapo (2014); Bruna. Una maialina per amica (2014); Basta una coda (2015); Purosangue (2016); Il Delfino Arno (2017), Bianconero (2017), Toscana. All’ombra degli etruschi (2018), Giochi d’Arno. Alla scoperta del giugno pisano (2018); Testacoda (2020); Il cuore non indossa la mascherina (2020), di cui a breve uscirà la traduzione in linguaggio CAA. Con i suoi libri ha partecipato a progetti scolastici ed educativi, rappresentazioni teatrali e laboratori. Cura la rubrica “Compagni di scuderia” (cavallo2000.it) e il blog “Scrivo da cani” (francescapetrucci.it). Natura e libri sono le sue più grandi passioni.

Sara Franci nasce a Firenze dove tuttora vive e lavora come autrice e illustratrice. Laureata in Comunicazione e pallavolista per oltre 20 anni, fin da bambina mostra un amore spropositato per la lettura, la scrittura, le storie illustrate e soprattutto per il disegno, a cui si dedica da sempre in ogni momento libero. Moglie e mamma, ama coniugare disegno e scrittura breve, con lo scopo principale di divulgare veri e propri messaggi d’amore. Nelle sue illustrazioni infatti prevale sempre il tema dell’amore che vince la paura e che tutto può far accadere. Ha scritto e illustrato I tuoi sogni sono stelle (Ape Junior 2020) e Piccolo Buio (Pacini Editore 2018). Ha illustrato Con gli occhi dei bambini. Storie di orsi, furetti, principesse e verdure (Pacini Editore/Samsung 2021); Sandrino e i tre piccoli gnomi (Pacini Editore/Samsung 2020) e Non sai chi è Petronia? (Pacini Editore 2020).

 

.

Potrebbero interessarti anche...