Fabio Masi

Un sacerdote fedele ma libero nella Chiesa cattolica contemporanea

Maurizio Bassetti

Volume Il prezzo originale era: 19,50€.Il prezzo attuale è: 18,53€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-068-7
Caratteristiche
2022 • 14,5x21 cm • 200 pagine • 27 immagini • brossura
Collana

Descrizione

Fabio Masi, classe 1931, ha attraversato come protagonista un lungo periodo della storia della Chiesa fiorentina e italiana per tutta la metà del ’900 e nei primi venti anni del nuovo secolo.

Masi è forse uno degli ultimi preti del Concilio: animato dalle novità di quella svolta ecclesiale, ha cercato di seguirne le indicazioni nella sua opera di parroco (è stato cappellano al Duomo di Firenze, 1955-1964, parroco a San Luca a Vingone, 1964-1982, ed è dal 1982 parroco a S. Stefano a Paterno a Bagno a Ripoli).

Nella Chiesa fiorentina è una voce critica, una persona aperta e accogliente, un punto di riferimento e di incontro per credenti e non credenti.

Sempre fedele alla Chiesa ma libero nella libertà di seguire la propria coscienza. Fedele soprattutto a Gesù Cristo, i poveri del mondo, la grande Tradizione ecclesiale.

Questo libro vuole presentare la sua vita, le sue esperienze e il suo pensiero.

 

Scarica l’indice del libro (52 kb)

 

Maurizio Bassetti è nato a Firenze il 1/12/54. Laureato con 110 e lode in Lettere all’Università di Firenze nel 1977, ha collaborato a gruppi di ricerca di tipo storico all’Università di Firenze dal 1978 al 1984. Ha insegnato come professore di ruolo di Lettere dal 1984 al 2019 nella Scuola Italiana. È redattore della rivista «Testimonianze» dal 1979 ed è stato caporedattore dal 2000 al 2011. È stato membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione culturale “Testimonianze” dal 1997 al 2011. È autore di numerosi saggi pubblicati in libri e riviste dal 1978 e ha partecipato come organizzatore e come relatore a numerose iniziative pubbliche. È sposato, con due figli, e vive a Firenze. Tra le sue pubblicazioni: Immigrazione e razzismo in Italia, cura del volume di «Testimonianze» 323-324 (1990). Ernesto Balducci: attualità di una lezione, cura (insieme a Severino Saccardi) del volume di «Testimonianze» 421-422 (2002). Un uomo di pace. Lodovico Grassi fondatore di «Testimonianze», cura (insieme a Severino Saccardi) del quaderno del cinquantennale n. 1/2006 di «Testimonianze». Ascoltare il respiro del mondo. Il lungo rapporto di Ernesto Balducci con «Testimonianze», cura del quaderno del cinquantennale n.2/2007 di «Testimonianze». Una vita per la cultura del dialogo. In ricordo di Luciano Martini Direttore di «Testimonianze», cura (insieme a Severino Saccardi) del quaderno del cinquantennale n. 3/2008 di «Testimonianze». «Testimonianze» perché. Cinquanta anni di percorso (e prospettive) di una rivista I parte e II parte, n 457-458 e 459 di «Testimonianze» 2008, cura (insieme a Severino Saccardi e Tonino Virone) dei due volumi. Nascita di una comunità di base a Firenze negli anni 70: il gruppo di don Luigi Consonni, in «Ricerche storiche», 2022 (in via di pubblicazione).

 

Leggi la notizia-recensione de «L’Osservatore Toscano»

Leggi la notizia-recensione du «Met Firenze – News dalle suppliche Amministrazioni della Città Metropolitana di Firenze»

Ascolta l’intervista di Raffaele Palumbo a Maurizio Bassetti su «Controradio»

Ascolta il podcast di Roberto Vacca su «HomeMediaItalia»

Leggi l’intervista di Maurizio Bassetti a don Fabio Masi su «STAMP Toscana»

Guarda l’intervista a don Fabio Masi

 

Leggi l’articolo di Francesco Matteini su «quiantenla.it»

Leggi l’articolo di Manuela Plastina su «la Nazione – Firenze»

Leggi l’articolo di «daicollifiorentini.it»

.

Potrebbero interessarti anche...