Fare gli italiani a loro insaputa

Musica e politica dal Risorgimento al Sessantotto

Alessandro Volpi

Volume Il prezzo originale era: 18,00€.Il prezzo attuale è: 16,20€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-165-7
Caratteristiche
2017 • 15x21 cm • 192 pagine • brossura con bandelle
Numero collana
6

Descrizione

La musica ha rappresentato un elemento costitutivo del linguaggio politico italiano. Ciò è avvenuto sia nella fase in cui tale linguaggio era assai indefinito, privo di sedi istituzionali e di luoghi pubblici in cui esprimersi in maniera coerente ed esplicita, e dunque per buona parte dell’Ottocento, sia nelle successive fasi novecentesche, quando quel linguaggio è stato attraversato e connotato dai forti vincoli dell’ideologia.

Questo libro prova a raccontare, in forma di sintesi, alcune tappe di una storia decisamente molto affascinante proprio per le sue contraddizioni e per l’effetto, “distorto”, che ha prodotto sugli italiani; lo fa muovendosi sul filo di una lettura dei fenomeni culturali piuttosto che su quello della storia sociale, evitando con cura qualsiasi quantificazione numerica.

 

Indice del libro (16 kb)

 

L’Editore mette a disposizone i due volumi Storia contemporanea e Fare gli italiani, a loro insaputa ad un prezzo particolarmente conveniente.

 

Rassegna Stampa

Vedi la recensione Musica e politica, a cura di Alessio Petrizzo

Vedi la recensione uscita sulla rivista “QualeStoria”, Anno XLVI, N.ro 1, Giugno 2018

Recensione Alessandro Volpi, Fare gli italiani, a loro insaputa. Musica e politica dal Risorgimento al Sessantotto, Pisa, Pacini, 2017, uscita sulla rivista “QualeStoria”, Anno XLVI, N.ro 1, Giugno 2018


Alessandro Volpi
è docente di Storia contemporanea e di Geografia politica ed economica presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pisa. Ha pubblicato una quindicina di monografie dedicate alla cultura politica dell’Ottocento e alle tematiche della storia economica.

.

Potrebbero interessarti anche...