
Formulario commentato del sovraindebitamento
aggiornato al d.lgs. n. 136/2024, decreto correttivo ter
Volume Il prezzo originale era: 55,00€.52,25€Il prezzo attuale è: 52,25€.
Informazioni tecniche
Descrizione
Il volume costituisce una raccolta delle principali formule riguardanti la disciplina del sovraindebitamento contenuta nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, dopo le importanti modifiche apportate dal d.lgs. n. 136/2024 (decreto correttivo ter).
In particolare, muovendo dalle disposizioni del Codice, le formule hanno riguardo alla ristrutturazione dei debiti del consumatore, al concordato minore, alla liquidazione controllata, all’esdebitazione nella liquidazione controllata e del debitore incapiente, oltre che al procedimento unitario per quanto di interesse rispetto agli istituti anzidetti.
Fermo restando il tradizionale ruolo delle formule di strumento dedicato eminentemente alla pratica quotidiana, le formule sono accompagnate da un organico apparato di commenti, con richiami dottrinali e giurisprudenziali (anche riguardanti l’elaborazione formatasi sotto il vigore della L. n. 3/2012, ove ancora attuale), utile all’illustrazione di ciascuna formula, in modo da porre in rilievo i problemi e le questioni sottese alla stesura e alle scelte di contenuto della formula stessa.
Il lavoro è il frutto dei contributi di diverse professionalità – avvocati, docenti, dottori commercialisti, magistrati – tutte operanti nel più generale ambito del diritto della crisi e dell’insolvenza, con attenzione ed esperienza diretta ed approfondita nelle tematiche e nelle problematiche relative alla regolazione del sovraindebitamento.
Il Volume costituisce uno strumento fondamentale per coloro che, nella veste di operatori e a diverso titolo (componenti di Organismi di gestione della crisi, giudici, consulenti dei debitori e dei creditori, ecc…) sono chiamati ad affrontare e risolvere nella pratica le complesse questioni giuridiche in materia di sovraindebitamento.
.
Barbara Baessato
È Avvocato in Venezia, professoressa a contratto di Diritto commerciale del turismo nell’Università Ca’ Foscari Venezia. È relatrice in corsi di formazione e master, nonché autrice di pubblicazioni in ambito concorsuale, societario e bancario. Tra i suoi lavori ha curato (con D. Manente) il volume La disciplina delle crisi da sovraindebitamento, Milano, 2022.
Diego Manente
È Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nell’Università Ca’ Foscari Venezia e Docente in corsi di formazione e specializzazione nella materia. È Referente dell’Organismo di Composizione della Crisi OCC Avvocati e Dottori Commercialisti di Rovigo. È stato Componente del Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario. Fa parte della Redazione di Trieste – Venezia – Padova della Rivista Il diritto fallimentare e delle società commerciali. È autore di numerosi contributi a opere collettanee, articoli e note a sentenza in materia di diritto della crisi, societario e bancario. Tra i suoi lavori: Lineamenti del diritto della crisi d’impresa, Milano, 2024; Lezioni sui titoli di credito (con G. Partesotti e A. Urbani), Bologna, 2010. Ha curato (con B. Baessato) il volume La disciplina delle crisi da sovraindebitamento, Milano, 2022.