La forza della libertà

L’antifascismo dall’Aventino alla Seconda guerra mondiale

Patricia Chiantera-Stutte, Maurizio Pagano (a cura di)

12,90

Scegli un'opzione
12,90
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN

VOLUME: 979-12-5486-189-9
EBOOK: 979-12-5486-197-4
Caratteristiche
2023 • 14,5x21 cm • 296 pagine • brossura
Collana
Numero collana
12

Descrizione

Il volume offre una panoramica ampia e articolata delle forme e delle dimensioni assunte dalle diverse espressioni dell’opposizione e della reazione al fascismo.

Nelle esperienze attraversate dagli antifascisti in esilio, come pure nei percorsi di politicizzazione che avvengono in Italia, ha luogo un profondo ripensamento della recente storia politica e culturale del Paese, che indaga le ragioni dell’affermazione del fascismo e delinea progetti, strategie e obiettivi per la lotta che si prospetta.

All’estero, la valutazione delle vicende italiane e la percezione della pericolosità internazionale del fascismo producono un ventaglio di posizioni tra le quali si apre un confronto molto duro e drammatico.

Il libro si sofferma in particolare sul dibattito britannico e sulle revisioni teoriche e giuridiche che interessano le relazioni internazionali.

 

L’OPERA È DISPONIBILE SOLTANTO IN EDIZIONE EBOOK

 

Scarica l’indice del libro (44 kb)

 

Patricia Chiantera-Stutte è professoressa associata di Storia del pensiero politico presso l’Università di Bari. Ha collaborato con diverse università, istituti di ricerca e fondazioni, come la DAAD, l’IFL di Lipsia, l’Università di Hull e l’Istituto Universitario Europeo. Fra le sue pubblicazioni: Von der Avantgarde zum Traditionalismus (Francoforte 2003); Delio Cantimori (Roma 2011); Il pensiero geopolitico (Roma 2014); Animus Comune. Le lettere di Werner Keagi e Delio Cantimori (Pisa 2019); Civilization. Globlal histories of a political idea (Lanham 2022).
Maurizio Pagano è studioso di Storia delle dottrine politiche. Si è occupato di liberalsocialismo, etica del dialogo, nonviolenza, leggi razziali. Ha pubblicato La filosofia del dialogo di Guido Calogero (Firenze, 2012). È autore di articoli e contributi in volume, tra cui La teoria sociale critica e la sfera pubblica borghese negli scritti di Habermas degli anni ’50 e ’60 (2017); Aldo Capitini e i Centri di Orientamento Sociale (2021).

 

.

Potrebbero interessarti anche...