Genere e modelli educativi

Voci dal mondo dell’educazione e dei servizi

Silvia Fornari (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 11,40€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-181-7
Caratteristiche
2017 • 14,4x22,3 cm • 96 pagine • brossura
Numero collana
12

Descrizione

La declinazione al femminile dell’istruzione scolastica ed universitaria ci invita oggi a riflettere sulle ricadute nella logica della cultura di genere. In tale prospettiva è stato pensato il seminario che ha ispirato la pubblicazione, sia alla luce del vivace dibattito sul “genere”, sia per comprendere il ruolo del mondo educativo. La contrapposizione odierna tra i pro e contro gender in Italia ha vivacizzato la polemica anche in relazione alla lettura della trasformazione relazionale uomo/donna e le sue ricadute sul ruolo svolto dalle agenzie di socializzazione implicate (famiglia-servizi educativi-scuola).

Il mondo educativo, in tutte le sue declinazioni, richiede nuovi strumenti interpretativi che non possono non tener conto anche della diversità di genere per sostenere l’educazione-formazione delle nuove generazioni.

 

Scarica l’indice del libro (16 kb)

 

Silvia Fornari insegna Sociologia dei Processi Educativi all’Università degli Studi di Perugia. Tra i suoi volumi e saggi sul tema: Essere o fare famiglia. La famiglia come istituzione sociale plurale, Torino, 2009; Bimbi e bimbe nei nidi: giochi, relazioni, diversità, madri, padri, Perugia, 2015; “Il disordine esistenziale” e il difficile transito verso l’età adulta, 2016; Le differenze di genere nei processi educativi, 2016.

.

Potrebbero interessarti anche...