I Geopercorsi nel Parco delle Colline Metallifere

Armando Costantini (a cura di)

11,4080,60

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 11,40€.
Il prezzo originale era: 100,00€.Il prezzo attuale è: 66,70€.
Il prezzo originale era: 24,00€.Il prezzo attuale è: 16,80€.
Il prezzo originale era: 124,00€.Il prezzo attuale è: 80,60€.
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-004-9
Caratteristiche
2016 • 16,5x24 cm • 184 pagine • 150 immagini • brossura
Collana

Descrizione

Il territorio del Parco delle Colline Metallifere (dal 2010 Tuscan Mining Geopark dell’UNESCO), come qualunque territorio del nostro pianeta, non si è costruito in un giorno ma in svariati milioni di anni e a seguito di numerose vicende geologiche accadute in un passato più o meno remoto. Esse, chiaramente «scritte» nelle rocce, hanno determinato la presenza di alcuni corpi rocciosi e non altri, condizionando le caratteristiche abiologiche del territorio (morfologiche, idrogeologiche, agronomiche, minerarie, ecc.).

Tale geodiversità – il vero marchio del territorio – ha da sempre condizionato l’operato dell’uomo il quale se ne è avvalso impostando le sue attività dove risiedevano quelle peculiarità per lui più utili: presenza di acqua, esistenza di grotte e di alti morfologici, esistenza di risorse litolidi o minerarie. In quest’area ad esempio hanno indirizzato l’interesse dell’uomo verso le risorse minerarie (principalmente metalli) che hanno dato notorietà a questa porzione di Toscana, oltre ad averne determinato il nome.

I geopercorsi presenti in questo libro permettono di far apprezzare i geositi come luoghi di eccellenza della Natura. Particolare attenzione è stata posta a quelli che rivestono uno spiccato interesse divulgativo e didattico, nella convinzione che questi abbiano una forte presa sul pubblico. Alcuni di questi, infatti, spiegano, meglio di tante parole, come si sviluppano alcuni processi geologici e quali effetti producono nel paesaggio. È proprio il caso di dire che il loro apprendimento si ottiene andando a lezione dalla Natura.

Quella che si propone non è una visita frettolosa e frenetica del territorio ma al contrario lenta, riflessiva, contemplativa, per poter ascoltare la Natura e apprendere ciò che Essa ci può insegnare.


Scarica l’indice del libro (29 Kb)


Tutti i libri della serie:
1. Geositi: eccellenze della natura nel parco delle Colline Metallifere – Tuscan Mining Geopark
2. Minerali: bellezze della natura nel Parco delle Colline Metallifere – Tuscan Mining Geopark
3. Geotopi di importanza regionale nelle province di Siena e Grosseto
4. I geopercorsi nel Parco delle Colline Metallifere
5. Le georisorse nel Parco delle Colline Metallifere
6. Montieri: il paese dell’argento

L’Editore offre i libri 1 + 2 + 3 + 6 al prezzzo particolare di 66,70 anziché 100,00 euro (sconto: 33,3%)

Oppure i due libri 4 + 5 al prezzo particolare di 16.80 anziché 24,00 euro (sconto 30%)

Oppure tutti e sei i libri (1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6) al prezzo particolare di 80,60 anziché 124,00 euro (sconto 35%)

 


ARMANDO COSTANTINI è docente di Geologia presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Siena. Negli ultimi quindici anni ha attivato convenzioni con diversi Enti pubblici (Provincia di Siena, Provincia di Grosseto, Parco delle Colline Metallifere) al fine di segnalare, valorizzare e salvaguardare i beni geologici presenti all’interno di tali realtà territoriali. Tale attività ha portato al riconoscimento di 254 geositi (di cui 32 Geotopi di Importanza Regionale) presentati al vasto pubblico in chiave prevalentemente divulgativa.

.

Potrebbero interessarti anche...