Le georisorse nel Parco delle Colline Metallifere

Armando Costantini, Giancarlo Pagani (a cura di)

11,4080,60

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 11,40€.
Il prezzo originale era: 100,00€.Il prezzo attuale è: 66,70€.
Il prezzo originale era: 24,00€.Il prezzo attuale è: 16,80€.
Il prezzo originale era: 124,00€.Il prezzo attuale è: 80,60€.
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-071-1
Caratteristiche
2017 • 16,5x24 cm • 176 pagine • 150 immagini • brossura
Collana

Descrizione

Parlare di risorsa significa parlare di qualcosa di utile all’uomo e che egli può utilizzare per le proprie attività produttive, culturali e perfino per il proprio tempo libero.

Parlare di georisorse, come allude il prefisso geo, significa riferirsi alla geologia, ovvero a tutto ciò che nel tempo è stato realizzato dai processi geologici.

La costruzione delle rocce, la loro deformazione, la loro scolpitura ad opera degli agenti esogeni, i processi magmatici che hanno determinato la presenza nel sottosuolo di enormi plutoni e le mineralizzazioni che ne sono conseguite, hanno arricchito il territorio del Parco con la presenza di notevoli emergenze di carattere geo-minerario.

Nel presente volume tali particolari risorse vengono trattate seguendo idealmente l’aspetto temporale e prestando una particolare attenzione alle georisorse mineralogiche, ornamentali e culturali-turistiche.

 

Scarica l’indice del libro (41 kb)


Tutti i libri della serie:
1. Geositi: eccellenze della natura nel parco delle Colline Metallifere – Tuscan Mining Geopark
2. Minerali: bellezze della natura nel Parco delle Colline Metallifere – Tuscan Mining Geopark
3. Geotopi di importanza regionale nelle province di Siena e Grosseto
4. I geopercorsi nel Parco delle Colline Metallifere
5. Le georisorse nel Parco delle Colline Metallifere
6. Montieri: il paese dell’argento

L’Editore offre i libri 1 + 2 + 3 + 6 al prezzzo particolare di 66,70 anziché 100,00 euro (sconto: 33,3%)

Oppure i due libri 4 + 5 al prezzo particolare di 16.80 anziché 24,00 euro (sconto 30%)

Oppure tutti e sei i libri (1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6) al prezzo particolare di 80,60 anziché 124,00 euro (sconto 35%)

 


Armando Costantini è docente di Geologia presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Siena. Negli ultimi quindici anni ha attivato convenzioni con diversi Enti pubblici (Provincia di Siena, Provincia di Grosseto, Parco delle Colline Metallifere) al fine di segnalare, valorizzare e salvaguardare i beni geologici presenti all’interno di tali realtà territoriali. Tale attività ha portato al riconoscimento di 254 geositi (di cui 32 Geotopi di Importanza Regionale) presentati al vasto pubblico in chiave prevalentemente divulgativa.
Giancarlo Pagani è curatore del Museo di Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Siena. Si occupa della valorizzazione degli aspetti geomineralogici presenti nei parchi minerari della Toscana.

Potrebbero interessarti anche...