Il giornalista e la legge – Manuale pratico

Gli elementi di diritto necessari per evitare trappole e insidie nella vita professionale quotidiana

Antonio Scuglia, Antonio Valentini

8,9013,30

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 14,00€.Il prezzo attuale è: 13,30€.
8,90
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
VOLUME: 978-88-6995-651-5
EBOOK: 978-88-6995-652-2
Caratteristiche
2019 • 11,5x19 cm • 192 pagine • brossura con bandelle
Numero collana
5

Descrizione

La diffamazione (sui media tradizionali e sul web), la deontologia e i procedimenti disciplinari, la rettifica, il diritto all’oblio, il segreto professionale, la privacy, la tutela dei minori, i doveri degli uffici stampa, il diritto d’autore: sono tante le macchie d’olio sulle quali quotidianamente i giornalisti, costretti a un ritmo sempre più frenetico, rischiano di scivolare.

Questo volume, con i vari capitoli tematici e i “Piccoli consigli fra amici” finali, vuole essere un prontuario pratico ed essenziale per aiutare i colleghi a orientarsi fra i dubbi più diffusi.

L’OPERA È DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE EBOOK

Scarica l’indice del libro (20 kb)

 

Antonio Scuglia – giornalista professionista, lavora per il quotidiano «Il Tirreno». Laureato in Giurisprudenza, è revisore dei conti presso l’Odg Toscana dal 2017 e Cultore della materia in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione presso l’Università di Pisa. Dal 2014 al 2017 è stato membro del collegio integrato della Corte d’Appello di Firenze per le controversie ex art. 63 L. 69/1963. I suoi libri: Notizie alla Sbarra, 2008, Odg Toscana; Tototruffa (insieme a Silvio Scuglia), Felici 2009; 1001 consigli per risparmiare (insieme a Pino Staffa), Hoepli 2013; Game Over e Calcio truccato (insieme a Daniela Giuffrè), Minerva 2016 e 2018 . Ebook: L’ha detto il giudice, (www.iltirreno.it), 2010.
Antonio Valentini – giornalista professionista, ha lavorato per trent’anni a «Il Tirreno », dove ha diretto numerose redazioni e coperto altrettanti, numerosi ruoli, tra i quali quello di inviato. Ora scrive per il «Corriere della Sera», redazione di Firenze per il quale, in particolare, si occupa di reportage e approfondimenti. Per anni è stato docente a contratto all’Università di Pisa, presso il dipartimento di Civiltà e forme del sapere, dove ha insegnato Comunicazione giornalistica. È videomaker, esegue montaggi video su piattaforma Adobe Premiere Pr ed è social media manager. Dal 2013 fa parte del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, per il quale – in seno al Comitato tecnico- scientifico – segue l’alta formazione.

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...