Il giornalista pubblico

La centralità degli uffici stampa.
Una questione di democrazia

Michele Taddei

12,9019,00

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 20,00€.Il prezzo attuale è: 19,00€.
12,90
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN

LIBRO: 979-12-5486-352-7
EBOOK: 979-12-5486-353-4
Caratteristiche
2024 • 11,5x19 cm • 208 pagine • brossura con bandelle
Numero collana
10

Descrizione

La comunicazione è parte integrante dell’azione amministrativa.

Per assicurare trasparenza totale verso cittadini e media deve essere realizzata da un professionista: il giornalista pubblico.

Chiamato impropriamente “addetto stampa”, solo di recente è stato definito il suo profilo, nonostante l’ufficio stampa sia riconosciuto nella pubblica amministrazione dal 2000.

Ma si tratta ancora di una figura poco conosciuta; la sua è stata finora una vita professionale vissuta nell’ombra. Eppure svolge un ruolo fondamentale nella produzione delle notizie ed è fonte primaria di informazione.

Questo libro ne ricostruisce la storia, a partire dal lungo percorso che ha portato dalla segretezza dello Stato alle legittime esigenze di trasparenza che assegnano al giornalista pubblico un ruolo da protagonista nella definizione del patto di fiducia tra amministrazioni pubbliche e cittadini che riguarda anche la vita democratica di ciascuno di noi.

 

.

Michele Taddei

Michele Taddei, giornalista, si occupa di comunicazione pubblica, socio fondatore di Agenziaimpress e Primamedia.

Ha pubblicato: Siamo onesti! Bettino Ricasoli, il barone che volle l’unità d’Italia (2010); Scandalosa Siena (2013); Cuore di Giglio (2016); Siena bella addormentata (2018) e Steppa bianca (2021).

È vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti della Toscana e direttore della collana “Quaderni della Formazione”.

Potrebbero interessarti anche...