Giovanni Gronchi e la politica estera italiana (1955-1962)

Atti del Convegno di studi organizzato dal Centro “Giovanni Gronchi” per lo studio del movimento cattolico, dal Comune di Pontedera e dalla Fondazione Piaggio (Pontedera, 13-14 novembre 2015)

Antonio Varsori, Federico Mazzei (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 19,50€.Il prezzo attuale è: 17,55€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-340-8
Caratteristiche
2017 • 17x24 cm • 256 pagine • brossura
Numero collana
2

Descrizione

Questo volume, il secondo della collana, raccoglie gli atti del Convegno di studi che è stato organizzato il 13-14 Novembre 2015 dal Centro «Giovanni Gronchi» per lo studio del movimento cattolico, dal Comune di Pontedera e dalla Fondazione Piaggio e che si è svolto nell’Auditorium della Fondazione Piaggio e presso la Biblioteca comunale di Pontedera.

Parlamentare dal 1919, nelle file del Partito Popolare, fu dichiarato decaduto dal fascismo dal seggio della Camera dei deputati nel 1926, quando Mussolini decretò la fine della democrazia parlamentare.

Nel 1942 Gronchi fu uno dei fondatori della Democrazia Cristiana e nel 1946 fu eletto all’Assemblea Costituente, dove guidò il gruppo democristiano e contribuì a scrivere la Carta costituzionale. Dal 1948 in poi fu ininterrottamente presidente della Camera dei deputati fino al 1955, quando venne eletto presidente della Repubblica.

Tra le sue tante passioni, vi fu sempre quella per la politica estera, come l’interessante convegno, di cui si raccolgono gli atti, mette definitivamente in luce…

 

Scarica l’indice del libro (20 kb)

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...