Giuseppe Nava. Saggi e interventi critici – vol. 1

I. Dalle origini al Novecento

Emmanuela Carbé, Elisabetta Nencini (a cura di)

17,1024,80

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 18,00€.Il prezzo attuale è: 17,10€.
Il prezzo originale era: 31,00€.Il prezzo attuale è: 24,80€.
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-887-8
Caratteristiche
2021 • 14,4 x 22,3 cm • 272 pagine • brossura con bandelle
Numero collana
28

Descrizione

La raccolta «Saggi e interventi critici» propone, a partire da un progetto di Arnaldo Bruni, una selezione di studi di Giuseppe Nava, suddivisi nei due volumi «Dalle Origini al Novecento» e «Su Calvino e Fortini»: una testimonianza, per quanto non esaustiva (i fondamentali saggi pascoliani sono destinati ad altra sede), del cospicuo ed originale contributo di Nava allo studio della Letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, con importanti incursioni che arrivano alle Origini e che dimostrano il carattere ampio e nel contempo unitario del suo percorso di studioso.

«Dalle Origini al Novecento» è suddiviso in due sezioni: nella prima, che include un contributo fondativo sull’uso delle fonti, sono raccolti saggi che da Dante e Boccaccio arrivano fino a Carducci. La seconda sezione attraversa il Novecento con più linee direttrici, sui versanti della poesia (Rebora, Sbarbaro, Campana, Montale, Luzi, Penna, Giudici) e della prosa (Bilenchi, Tobino, Bianciardi, Gadda e Morante), chiudendo infine con pagine dedicate a critici (e amici) come Baldacci, Garboli e Briosi.

Il secondo volume proporrà alcuni tra i più noti saggi di Nava su Calvino, e una serie di interventi su Franco Fortini, che diventerà anche un dispositivo per una lettura a tutto campo del Novecento.

 

Scarica l’indice del libro (29 kb)

 

VEDI IL SECONDO VOLUME «SU CALVINO E FORTINI»

Fino al 31 maggio 2022 l’Editore mette a disposizione entrambi i volumi al prezzo particolare di 24,80 euro anziché 31,00

Elisabetta Nencini si è laureata con Giuseppe Nava nel 1991, con una tesi su Giansiro Ferrata e l’esperienza di “Solaria” e “Il Politecnico”. È responsabile della sezione Archivi della Biblioteca Umanistica dell’Università di Siena; fa parte del Centro di ricerca Franco Fortini e della redazione dell’«Ospite ingrato». Tra le sue curatele, le Notizie sui testi e la Bibliografia del “Meridiano” Saggi ed epigrammi di Franco Fortini (2003).
Emmanuela Carbé si è formata sotto la guida di Clelia Martignoni all’Università di Pavia, dove dal 2013 al 2017 ha lavorato al progetto PAD – Pavia Archivi Digitali. Dal 2018 collabora con l’Università di Siena, e in particolare con il Centro di Studi Comparati I Deug-Su e con il Centro di ricerca Franco Fortini. È autrice del volume La scrittura necessaria. Il diario di guerra di Fausta Cialente (Artemide 2021).

 

.

Potrebbero interessarti anche...