Un giusto ufficio

Costruire luoghi di innovazione aperta nei servizi sociali?

Annick Magnier, Carlo Andorlini

Volume Il prezzo originale era: 9,00€.Il prezzo attuale è: 8,55€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-764-2
Caratteristiche
2020 • 14,4x22,3 cm • 68 pagine • 19 immagini • brossura
Numero collana
15

Descrizione

Un giusto ufficio prova ad interrogare sul valore di spazi che hanno una funzione pubblica, a rilanciare la riflessione sulle traiettorie in grado di sostenerne il potenziale rigenerativo.

Tra le numerose strade per iniziare questo percorso, la scelta fatta è quella, pensiamo originale, di mettere a confronto racconti di luoghi diversi, ma dalla vocazione raffrontabile (portare risposte locali a carenze percepite dalla popolazione): da una parte gli uffici dei servizi sociali territoriali, dall’altra alcuni luoghi completamente diversi che abbiamo chiamato luoghi di innovazione sociale aperta.

 

Scarica l’indice del libro (20 kb)

 

Annick Magnier insegna Sociologia del Territorio nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, dove è titolare della cattedra Jean Monnet “La città nell’integrazione europea”. Negli ultimi anni si sta dedicando a ricerche sulle agende urbane e sui modelli di politica territoriale, in prospettiva comparata, e ad indagini sulle trasformazioni dei paesaggi e degli spazi pubblici metropolitani.
Carlo Andorlini si occupa di innovazione sociale nelle organizzazioni del terzo settore e di sviluppo di comunità nei contesti locali attraverso vari processi generativi. In particolare collabora con l’Università di Firenze, scuola di Scienze Politiche nel corso “Disegno e Gestione degli Interventi Sociali”, con l’Ufficio Nazionale Economia Civile di Legambiente, con il centro studi nazionale Alfredo Merlini e con molte organizzazioni del terzo settore in Italia.

 

 

Guarda la presentazione degli autori del 25 novembre 2021 con Walter Moretto e Paolo Campagnano nello spazio di Dolomiti Hub

Leggi la recensione di Angelo Buonomo sul blog “Non è tempo per noi”

Potrebbero interessarti anche...