Il Grillo del Rosmarino

E altre favole del Bosco

Chiara Cesetti
Illustrazioni di Tiziana Morrone

Volume Il prezzo originale era: 10,00€.Il prezzo attuale è: 8,50€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-507-5
Caratteristiche
2018 • 20x20 cm • 36 pagine • 15 immagini • brossura

Descrizione

Grilli, falchi, ragnetti, topolini e chi più ne ha più ne metta. Gli animali del bosco vivono nelle pagine delle favole con i pensieri, le curiosità, i sogni, le paure, i pregi, i difetti di tutti i bambini. Esplorano il mondo, imparano a conoscere se stessi e gli altri. Giocano, si divertono, a volte soffrono, proprio come chi deve crescere.

Non trovano lungo il cammino draghi cattivi da sconfiggere né fate buone pronte ad aiutarli, incontrano invece abitanti del bosco come loro, ognuno con la propria natura. E così, giorno dopo giorno, imparano a confrontarsi e a trovare la loro strada, come tutti i piccoli eroi, del bosco e della vita.

Scarica l’indice del libro (68 Kb)
 

Chiara Cesetti, insegnante di Lettere fino alla pensione, è nata e vive a Tuscania, nella Maremma laziale. Ha pubblicato: Giuseppe Cesetti. Un etrusco senza tempo (biografia del pittore), La notte e l’alba (raccolta di testimonianze del secondo conflitto mondiale), C’è una volta (ricette e storie della tradizione popolare). Ha curato il volume «Il mio tempo. Vita quotidiana nella Maremma dei primi del Novecento» e nel 2017 è uscito il romanzo «Il sapore dei giorni». Le fiabe di questo libro sono per Leo, nipotino speciale.
Tiziana Morrone nasce sulla montagna Pistoiese nel 1979 dove tutt’ora vive circondata da boschi generosi e cullata da tramonti che pennellano i crinali. Lavora in un centro di riabilitazione come operatore socio sanitario ed è mamma di due bambini. L’entusiasmo è il colore delle sue giornate e il motore delle sue passioni. Predilige la comunicazione in ogni sua forma e nel tempo libero ama dipingere, leggere e scrivere storie. Ha pubblicato: Arduino e la combriccola del bosco (2013), Pomodoro. La rana che non sapeva saltare (2014) che ha anche illustrato oltre a «Lupopesce & Volpemagica» (2016), «Il Delfino Arno (2017) » e «Giochi d’Arno. Alla scoperta del giugno pisano (2018) ». Ha partecipato alle antologie «Favolare» (2015) e «Gabbie» (2016). Ha pubblicato il romanzo «Ero dunque sono» (2016) e «Felice di nome e di fatto» (2017). In tutto ciò che nasce dalle sue mani traspare l’amore per il territorio in cui è nata e cresciuta.

Questa pubblicazione sostiene l’associazione “EPPURsiMUOVE”

L’associazione“EPPURsiMUOVE” senza scopo di lucro, ha preso in prestito il nome dal motto lanciato dal grande scienziato Galileo Galilei nell’osservare il movimento della terra e il suo scopo è quello di far giocare i bambini disabili con il proprio corpo, anche quando lo stesso ha seri problemi motori e apparentemente tutto sembra immobile. Nata per volontà di un sodalizio tra la neuropsichiatra infantile dott.ssa Stefania Bargagna della Stella Maris, mamme e terapisti , propone attività ludiche motorie per bambini e giovani adulti con varie disabilità, anche gravissime. Attraverso il gioco spontaneo (psicomotricità relazionale) i bambini imparano a conoscere e controllare il proprio corpo, a relazionarsi con gli altri ed esprimere il loro mondo interiore, soprattutto quando non è presente un linguaggio verbale. L’associazione è rivolta anche agli adulti con disabilità intellettiva e, per favorirne il mantenimento delle funzioni adattive, attraverso attività psicomotorie ed espressive, giochi di movimento, realizzazione di drammatizzazioni e video sostiene il loro benessere psicofisico e cognitivo. Sono previste integrazioni con le scuole superiori e università per allargare la partecipazione alla popolazione “non disabile”. L’associazione, infine, offre sostegno e formazione per genitori ed educatori ed è promotrice di progetti nelle scuole del territorio, volti a favorire l’inclusione scolastica e considerare la “diversità” come autentica risorsa.

.

Potrebbero interessarti anche...