Gualtiero di Chatillon. Alessandreide

Lorenzo Bernardinello (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 20,00€.Il prezzo attuale è: 19,00€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-541-9
Caratteristiche
2019 • 15x21 cm • 368 pagine • brossura

Descrizione

Nel Medioevo il personaggio di Alessandro Magno suscitò un tale interesse che su di lui si scrissero romanzi in latino e in volgare, poemi, cronache, commenti biblici e sermoni. Tra queste opere si colloca il poema epico-mitologico Alexandreis di Gualtiero di Châtillon, monumento della poesia epica mediolatina, tra i testi più letti nella scuola e fuori.

L’autore, che reagisce alla tradizione leggendaria volgare ispirandosi per il contenuto alle Historiae di Quinto Curzio Rufo e per la forma a Virgilio e Lucano, offre una narrazione avvincente e non acritica delle imprese di Alessandro. Il testo latino, accompagnato a fronte dalla prima traduzione italiana completa, si giova di un puntuale commento e di una introduzione che ricostruisce la biografia dell’autore, affronta la questione dell’epoca di stesura e pubblicazione dell’opera, esamina le fonti impiegate dall’autore, tratta dell’ampia ricezione del poema e infine offre una sintetica valutazione delle peculiarità stilistiche.

Leggi la recensione “Sicilia, terra fertile che genera miti Un percorso che intreccia immaginari, da Federico II a Scilla e Cariddi” Il Manifesto, 22 maggio 2019 

Scarica l’indice del libro (19 kb)

 

Lorenzo Bernardinello, docente nella scuola secondaria di secondo grado, si è laureato e dottorato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia specializzandosi in letteratura mediolatina e umanistica. Ha pubblicato Una missiva inedita di Francesco Petrarca, in «Studi Petrarcheschi», Roma-Padova, Editrice Antenore, 2011; Le schede dei manoscritti medievali e umanistici del fondo E.A. Cicogna, voll. 2, a cura di Angela Caracciolo Aricò, Venezia, Centro di studi medievali e rinascimentali «E. A. Cicogna», 2008-2010, pp. 3-175.

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...